DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] anche la Plutopenia, dedicata a Federico d'Aragona ancora giovinetto. È un a prestare motivi e soluzioni al De Gennaro. Per i rapporti fra i due, (1978), pp. 321 ss.; Id., "Antonio Carazolo Desamato". Aspetti della poesia volgare aragonese nel ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Solly alla collezione di Federico Guglielmo III di ; G. Previtali, Alcune opere di Salvo d’Antonio da ritrovare, in Prospettiva, 33/34 (1983-1984 Europa, Milano 1986, pp. 142 s.; R. De Gennaro, Una proposta per Pietro de Saliba, in Prospettiva, 53 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] presso Cascina dai commissari Braccio Martelli e Antonio Canigiani e fu condotto a Firenze per in brevissimo tempo con la sconfitta del re Federico d'Aragona, ma sembra che si sia Fogliani, il figlio di lui Gennaro e il genero Raffaele Della Rovere ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] centrosettentrionale nel settore della produzione scolastica.
Nel 1898 fu fondata una nuova società che recava i nomi di Antonio Morano e di Francesco Di Gennaro, mentre a un’altra società «A. Morano e figlio», con sede in via Roma 40, di pertinenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] e l’ebraico con l’abate Gennaro Sisti, ma anche la filosofia, la antichità di Kassel, fondata da Federico II, langravio d’Assia-Kassel da Visconti, e le Notizie di Giovanni Battista Antonio Visconti. Commissario delle Antichità di Roma, stese dal ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Federico Ghedini (Don Bosco, 1935, e La vedova, 1939, entrambi di Goffredo Alessandrini; Pietro Micca, 1938, di Aldo Vergano) e Antonio della musica leggera (La canzone dell'amore, 1930, di Gennaro Righelli; Gli uomini, che mascalzoni…, 1932, di Mario ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] nel 1731, in seguito alla morte del duca Antonio Farnese e in virtù del trattato di Siviglia ( figli, nel 1759 adottò Federico Meli Lupi di Soragna, titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo di duca da Ferdinando ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] prestito del banchiere Moisè Bianchi, da Gennaro Minervini, Giuseppe Turco, Federico Napoli e Luigi Arnaldo Vassallo: dal Maria del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo nel 1887 e Michele nel 1888 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] attraverso i Bardi e i Peruzzi e Federico III si impegnò a restituirne 140. Il un commerciante di nome Antonio Maniscalea si rivolse alla pp. 62, 67; G. Fusco, Dell'argenteo imbusto di s. Gennaro e delle spese di Carlo II d'Angiò, Napoli 1861, p. 227 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] forza argomentativa. Tra questi addirittura Federico il Grande di Prussia che , Nicola Codronchi, Domenico di Gennaro duca di Cantalupo: in sostanza una lunga malattia.
Il figlio Saverio incaricò Antonio Canova di scolpire un busto del padre che ...
Leggi Tutto