PARKES, Sir Henry
Gennaro Mondaini
Nato di povera gente a Stoneleigh, nella contea di Warwick, nel 1815, e cresciuto negli stenti e nel lavoro più umile, passava in cerca di migliore sorte in Australia [...] nel 1839 e si stabiliva a Sydney, dove presto si distingueva nel movimento politico contro la deportazione penale, entrava nel consiglio legislativo della colonia della Nuova Galles del Sud e creava (1849) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
MicheIangelo Schipa
Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] ; una terza, dovuta a un Pietro suddiacono, di cui ci avanza solo un frammento insignificante, e la seconda, ch'è la parte migliore e più importante, scritta da G. in età giovanile, che va fino alla morte del santo vescovo Atanasio I (877): scritta ...
Leggi Tutto
MAGNETTI, Adelina
Attrice, nata a Napoli nel 1880. Si iniziò all'arte nella compagnia dialettale di Gennaro Pantalena, sostenendo le parti di "ingenua" con qualche successo. In America, dove la compagnia [...] .
La M. fu pregiata soprattutto per l'ardente passionalità con cui interpretava le più tipiche creature femminili del migliore repertorio napoletano del principio del secolo XX: lodevolissima fu la sua interpretazione di Assunta Spina del Di Giacomo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] fin dei conti, durante la guerra, hanno sperato "di migliorar condizione" colla vittoria della mezzaluna, di stare meno peggio " da avvinazzato, "insopportabile" persino ai "suoi". E Gennaro Annese, che è "huomo di profession militare"? neanche ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] StEtr, XL VI, 1978) pp. 3-23; F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale al nella (casa) di Kusnai» (Colonna, 1993). Gli artigiani migliori lavorano al servizio delle grandi famiglie, secondo il modello demarateo ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] piazza, tra cui quelle relative a un migliore funzionamento della pubblica amministrazione e alla concessione Relazione della Visita Apostolica compiuta nell'Archidiocesi di Chieti da Mr Gennaro Cosenza Vescovo di Caserta Ottobre 1911, s.d. [ma 12 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 1997), Chiara Stella Bux (1997), Zaira Sottanelli (1997), Gennaro Talarico (1997) e Davide Benetello (1997).
Nelle competizioni con la mano sinistra l'estremità dell'impugnatura ‒ per un miglior controllo dell'arma e per evitare che la mano scivoli ‒ ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] scritte e non scritte, divorata dal desiderio di migliorare la sua sorte, calpestata da un ministero ignorante, erano convinti che, "se la Francia non è quale era il 26 gennaro, ella è ancora grande e da considerare assai per li tempi avvenire" ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1614.
"E stato fatto un teatro in questa città per recitar comedie migliori, più commodo et ornato di quello che Vostra Signoria sa che è ", Virginio; la moglie Aurelia "amorosa"; Gennaro Sacchi; Coviello Cardocchia; la moglie Maddalena servetta ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1614.
«E stato fatto un teatro in questa città per recitar comedie migliori, più commodo et ornato di quello che Vostra Signoria sa che è a », Virginio; la moglie Aurelia «amorosa»; Gennaro Sacchi; Coviello Cardocchia; la moglie Maddalena servetta ...
Leggi Tutto
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo che alle esequie di...
oleologo
s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il libro «L’incanto dell’olio italiano», un...