De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] la bella moglie di un mugnaio, interpretato da Peppino. I due film successivi, Quei due (1935) di GennaroRighelli e Sono stato io! (1937) di Raffaello Matarazzo, sfruttarono direttamente il repertorio teatrale della sua compagnia. In particolare ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] a produrre il primo film italiano sonoro, nel 1930 gli commissionò le musiche per La canzone dell'amore, diretto da GennaroRighelli; l'omonima canzone (nota come Solo per te Lucia) leitmotiv del film, era destinata a segnare un'epoca, appunto quella ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] e Raffaello Matarazzo), drammatico (per Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis, Pietro Germi) e brillante (per Mario Soldati e GennaroRighelli).Dal 1949 M. e Steno, oltre a scrivere, iniziarono anche a dirigere i loro film: Al diavolo la celebrità è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’introduzione del sonoro comporta una serie di conseguenze importanti sia sotto l’aspetto [...] (1933) di Fritz Lang. Anche il primo film sonoro italiano, La canzone dell’amore (1931), viene diretto da GennaroRighelli in una versione francese parallela. Questa ondata di film internazionali ha comunque vita breve, resa inattuale non solo dall ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] più tardi D'A. tornò saltuariamente al cinema come soggettista e sceneggiatore (per La luce del mondo, 1935, di GennaroRighelli; Giuseppe Verdi, 1938, di Carmine Gallone; Antonio Meucci ‒ Il mago di Clifton, 1940, di Enrico Guazzoni, e altri ancora ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] dagli anni Trenta, a cominciare dalla sua partecipazione al primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930) di GennaroRighelli, al quale seguirono, tra gli altri, La vecchia signora e La segretaria per tutti di Amleto Palermi entrambi del ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] ; Gli artigli d'acciaio, 1920, serial a episodi). Da allora interpretò centinaia di film: spassosa nello Smemorato (1936) di GennaroRighelli, frizzante in L'uomo che sorride (1936) di Mario Mattoli, finì relegata in ruoli macchiettistici e privi di ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] .
Al cinema durante e dopo la Seconda guerra mondiale lavorò con molti registi affermati come Carmine Gallone e GennaroRighelli, ma anche con Alberto Lattuada, di cui interpretò il dramma antiborghese Giacomo l'idealista (1943), suo esordio nella ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] e ideato da Bruno Mussolini) e l'ardente patriota antiborbonica nel dramma storico Tempesta sul golfo (1943) di GennaroRighelli. Dopo una piccola parte nella divertente commedia di Marc Allégret Les petites du quai aux fleurs (Rondini in volo ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] soprattutto del figlio Dino che lo videro magnifico interprete, fra l'altro, di due impenitenti aristocratici in Patatrac di GennaroRighelli, sempre del 1931, e, l'anno successivo, in L'ultima avventura di Mario Camerini. Tre film ricavati da ...
Leggi Tutto