Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] . Si rivelò a suo agio anche nella commedia brillante, interpretando una gelida principessa russa in Hanno rapito un uomo (1938) di GennaroRighelli, accanto a Vittorio De Sica, mentre I figli del marchese Lucera (1938) di Amleto Palermi, in cui è la ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] di Giovacchino Forzano; l'anno successivo si mise in luce nella parte di un'ardita sciatrice in Amazzoni bianche di GennaroRighelli, esile e spensierato film da lei stessa finanziato, e nella commedia L'antenato di Guido Brignone, accanto al noto ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] figli, tra i quali l'attore Andrea Giordana ‒ che, incontrato nel 1943 sul set di Storia di una capinera (1945) di GennaroRighelli, ne seppe valorizzare le doti di interprete originale in due bei film: Il cielo è rosso (1950), dal romanzo di G ...
Leggi Tutto
Malasomma, Nunzio
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] (1923), film diretto con Doria e interpretato dall'atleta Giovanni Reicevich. L'anno successivo si recò in Germania con GennaroRighelli, per il quale scrisse la sceneggiatura di tre film prima di tornare alla regia con Mister Radio (1924), diretto ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] e nel 1933 si trasferì a Roma, dove esordì nel cinema, prima come sceneggiatore del film Il signore desidera? di GennaroRighelli, e poi dietro la macchina da presa con Pierpin (1935), interpretato da Ermete Zacconi. Dopo alcuni film drammatici (Il ...
Leggi Tutto