Maurizio Stefanini
Anche il presidente della Colombia Juan Manuel Santos e il capo delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) Rodrigo Londoño Echeverri ‘Timochenko’ erano stati menzionati tra [...] ostilità, «l’amnistia più ampia possibile per delitti politici e connessi», ma con eccezione dei «delitti di lesa umanità, genocidio e crimini di guerra, come la presa di ostaggi, il sequestro, la tortura, l’espulsione dal territorio, le sparizioni ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] materia stipulate grazie all’azione dell’ONU: la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio (1948); la Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (1965); il Patto sui diritti ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] giugno 1945).
Speculare alla precedente, ma, come quella, tutta interna allo scontro politico del dopoguerra, è la tesi del 'genocidio nazionale' degli italiani, che riproduce la memoria diffusa dei protagonisti del tempo, ma che non è mai riuscita a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] segreto, ma di cui sono apparse alcune immagini filmate, accusati di aver distrutto l'economia nazionale, di corruzione e di genocidio, furono condannati a morte. La condanna fu eseguita il 24 dicembre 1989.
Bibl.: M. E. Fischer, Nicolae Ceausescu: a ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] ripresa delle tematiche pacifiste si registrò in occasione dell’intervento della NATO in Iugoslavia (1999) per evitare il genocidio dei kosovari e dell’intervento militare (sotto l’egida ONU) contro l’Afghanistan, che aveva rifiutato di consegnare ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] ; la tortura e altri atti disumani. A questi crimini, contemplati da trattati risalenti (Convenzioni ONU contro il crimine di genocidio del 1948, contro il crimine di apartheid del 1973, contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] mediante una politica di assimilazione o di repressione oppure, nei casi più drastici, di eliminazione mediante espulsione, deportazione, genocidio. Se però lo stato, superata la fase della sua costruzione, riesce a comporre in modo armonico tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] giustizia (ICJ), alla quale la Bosnia si è rivolta per la presunta violazione della Convenzione sulla prevenzione e repressione del delitto di genocidio da parte della Serbia. La Corte ha affermato che il massacro di Srebrenica è configurabile come ...
Leggi Tutto
Medici senza frontiere
Margherita Fronte
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] dell’Afghanistan nel 2004, dopo che cinque volontari sono stati assassinati.
La situazione è precipitata drammaticamente nel genocidio del 1994 in Ruanda, nel quale hanno perso la vita molti componenti dell’organizzazione.
Nel 1999, Medici senza ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] l’ex presidente, militare golpista, José Efraín Ríos Montt, all’età di 86 anni fu condannato a 80 anni di prigione per genocidio e crimini contro l’umanità commessi ai danni della popolazione Maya tra il 1982 e il 1983. Si trattava di un evento ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.