Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] rapporto coloniale: nel 2004 ha commemorato a livello nazionale, come atto di riparazione morale, il centenario del genocidio di Nama e Herero, perpetrato dalle forze tedesche.
Nonostante i rilevanti possedimenti energetici, l’assenza di contenziosi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] giustizia (Icj), alla quale la Bosnia si è rivolta per la presunta violazione della Convenzione sulla prevenzione e repressione del delitto di genocidio da parte della Serbia. La Corte ha affermato che il massacro di Srebrenica è configurabile come ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] da parte della Serbia. La Corte ha affermato che il massacro di Srebrenica è configurabile come genocidio, riconoscendo l’intenzione di annientare i Bosniaci musulmani da parte dell’esercito dell’allora Repubblica Serba, ma ha ritenuto la Serbia ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] da parte della Serbia. La Corte ha affermato che il massacro di Srebrenica è configurabile come genocidio, riconoscendo l’intenzione di annientare i Bosniaci musulmani da parte dell’esercito dell’allora Repubblica Serba, ma ha ritenuto la Serbia ...
Leggi Tutto
Alberto Garlini
Lassana Bathily
Un eroe dei nostri giorni
La Francia premia con la cittadinanza l’immigrato del Mali che a rischio della vita ha salvato 7 ostaggi ebrei e ha permesso alle forze dell’ordine [...] di soprusi, in scelte politiche sbagliate e nell’antropologia umana che, come sappiamo sulla scorta di Goldhagen, spinge al genocidio. La differenza è una antica forma d’esclusione, che esiste da quando esiste l’uomo, e distingue alcuni uomini ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] in un rifugio sotterraneo ad al-Dāwr, presso la natale Takrīt. Imputato per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio, ḥusayn è sotto processo in ̔I. dal giugno 2004; nel novembre 2006 veniva condannato in primo grado alla pena capitale ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] alle sue responsabilità il presidente del S. ῾Umar al-Bašīr, messo in stato d’accusa dalla Corte penale internazionale per genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità, primo caso di capo di Stato incriminato dalla Corte. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] riconciliazione dell'Occidente con la Germania (dove tornarono in cattedra Rüdin e altri protagonisti dell'eugenetica e del genocidio), poi delle rivolte nei ghetti americani - prima che modelli assai simili siano riproposti in veste ammodernata in ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] ricoperta dall’organo (art. 7 Statuto di Norimberga, art. IV della Convenzione per la prevenzione e repressione del crimine di genocidio (1948), artt. 7 (1) e 6 (2) degli Statuti del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia e del ...
Leggi Tutto
Pamuk, Orhan Ferit
Pamuk, Orhan Ferit. – Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Cresciuto in una famiglia benestante, filoccidentale e progressista, P. vive i suoi anni formativi in un appartamento che [...] prosciolto, grazie anche a una vigorosa reazione internazionale del mondo intellettuale, dall’imputazione di aver pubblicamente offeso l’identità turca, che P. avrebbe minacciato con le ripetute accuse di genocidio delle minoranze armena e curda. ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.