Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] e andina in cui gli indios costituiscono una parte cospicua degli abitanti. Così, in Guatemala, dopo anni di autentico genocidio, per la prima volta nel 2003 gli Amerindi hanno espresso un candidato alla presidenza; un anno prima l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] Karadžić, ex presidente della Repubblica serba, fu arrestato a Belgrado dopo quasi 13 anni di latitanza. Accusato di genocidio e crimini contro l’umanità, fu estradato nei Paesi Bassi, per essere giudicato dal Tribunale penale internazionale per ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] nel 1947, la guerra tra Yoruba e Ibo in Nigeria per la secessione del Biafra nel 1967 e le ricorrenti guerre genocide tra gli Hutu e i Tutsi in Burundi e Ruanda. Tuttavia, sembra che i perduranti particolarismi etnoculturali siano stati d'ostacolo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] una volta alla concezione individualista dei diritti dell'uomo; la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del reato di genocidio del 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici, razziali o religiosi (art ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] modificate: gli artt. 10, co. 4, e 26, co. 2, per consentire l’estradizione in casi di genocidio nel rispetto della Convenzione sulla repressione del crimine di genocidio (l. cost. 21.6.1967, n. 1); l’art. 111, per riprendere i principi sul giusto ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] etnico del paese. Nel corso delle sessioni del Consiglio, si è ampiamente discusso anche della possibilità di definire ‘genocidio’ i crimini perpetrati durante il conflitto.Tra i fondatori del movimento dei non allineati, lo Sri Lanka persegue una ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] in uno stato membro, previa decisione della Conferenza, in caso di crimini di guerra, contro l’umanità e di genocidio. L’organizzazione ha introdotto il principio di ‘non indifferenza’, che è subentrato al principio di non interferenza negli affari ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] in uno stato membro, previa decisione della Conferenza, in caso di crimini di guerra, contro l’umanità e di genocidio. L’organizzazione ha introdotto il principio di ‘non indifferenza’, che è subentrato al principio di non interferenza negli affari ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] in uno stato membro, previa decisione della Conferenza, in caso di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio. L’organizzazione ha infatti introdotto il principio di ‘non indifferenza’, che è subentrato al principio di non interferenza ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] cui la canzone dei Doors The End, che apre il film, si fa sintesi ed emblema), dove la guerra e il genocidio altro non sono che aspetti dello spettacolo ininterrotto e dominante (giustamente celebre la lunga sequenza del bombardamento al napalm della ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.