Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] gli uomini hanno del mondo e di se stessi, cancellando un patrimonio culturale prezioso, accumulato nei secoli (il genocidio culturale che verrà analizzato anche in innumerevoli saggi e articoli).
Nell’ultimo periodo della sua carriera egli segue il ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] dei popoli, vi rientravano il divieto di aggressione e le forme più gravi di violazione di diritti umani fondamentali (genocidio, di schiavitù e di apartheid). Malgrado i dubbi avanzati dai paesi occidentali circa l’esistenza di norme imperative di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] trad. it., 1985), delineando con straordinaria discrezione la condizione psicologica dei protagonisti ebrei alla vigilia del genocidio nazista, Appelfeld riesce a rendere l'angosciosa situazione dell'imminente sventura che incombe sugli ebrei europei ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] degli eccessi, in '900. Un secolo innominabile. Idee e riflessioni, Venezia 1998.
Sull'epoca delle guerre e dei genocidi, oltre alla voce genocidio, in questa Appendice, si vedano:
E. Nolte, Der Faschismus in seiner Epoche, München 1963 (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] 2004, quando il segretario di Stato statunitense Colin L. Powell evocò alla commissione Esteri del Senato il ‘genocidio’ in corso nel Darfur perpetrato dalle bande Janjaweed, appoggiate dal governo sudanese. Nonostante l’invio di una missione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi genocidi e violenti conflitti etnici, religiosi e razziali in tutto il mondo. Alcuni di questi eventi hanno avuto ripercussioni ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] in uno stato membro, previa decisione della Conferenza, in caso di crimini di guerra, contro l’umanità e di genocidio. L’organizzazione ha introdotto il principio di ‘non indifferenza’, che è subentrato al principio di non interferenza negli affari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] diversa da quella turca, dando loro il nome di “Turchi delle montagne” e giunge a perpetrare un vero genocidio.
All’inizio della seconda guerra mondiale la Turchia cerca di mantenere una certa neutralità firmando una dichiarazione angloturca di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] all’intolleranza, fino a forme estreme come la violenza o il tentativo di respingere o eliminare gli altri (genocidio).
Nelle società multiculturali si riscontrano spesso conflitti tra i vari gruppi che si manifestano non solo a causa delle ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] vinse il massimo riconoscimento, Ostatni etap (L'ultima tappa) realizzato dalla polacca Wanda Jakubowska e incentrato sul genocidio perpetrato dai nazisti e sul trattamento delle donne nei campi di concentramento. Negli anni Cinquanta un merito del ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.