Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] dei vertici politici non evitò il conflitto: pur non precipitando il Burundi nel caos della guerra civile e nel genocidio (come accadde in Ruanda), si verificò una escalation di violenza che creò uno stato di reciproca segregazione delle due ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] l'ascesa al potere di Mussolini, sanciti dalle leggi fasciste, vennero messi in atto una pesante snazionalizzazione, un genocidio culturale e nazionale, di cui esiste ampia e documentata letteratura. E nel 1938 proprio a Trieste Mussolini parlò delle ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] nr. 1, che ha introdotto una deroga al divieto di estradizione del cittadino e dello straniero per reati politici nel caso di delitti di genocidio, e per la l. cost. 17 genn. 2000 nr. 1 che, modificando l'art. 48 Cost., prevede l'istituzione della ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] personalità internazionali di rilievo, politici e attivisti dei diritti umani, hanno pertanto parlato di un vero e proprio genocidio in corso.
Gli scontri interreligiosi hanno generato circa 500.000 rifugiati interni (di cui 84.000 alloggiati in ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] NATO» in Afghanistan e hanno chiesto il ritiro immediato dell’esercito pachistano dalle regioni di frontiera, accusando il governo di genocidio visto che, dati alla mano, a fare le spese della ‘lotta al terrorismo’ sono stati fino a questo momento ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] reciproca tra maggioranze stanziali e minoranze marginali e itineranti. L’apice di questa dolorosa vicenda è stato raggiunto dal genocidio nazista, il porrajmos delle minoranze rom e sinte, a cui tuttavia gli Atti del processo di Norimberga dedicano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] come l’International Criminal Court, costituita con l’approvazione dello Statuto di Roma (1998). La corte è competente a giudicare il genocidio, i crimini contro l’umanità e i crimini di guerra, ma soffre alcuni limiti: non tutti gli Stati vi fanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] frutto di un’altra importante diaspora, quella del popolo africano.
Dopo la seconda guerra mondiale, all’indomani del genocidio nazista, l’interesse per il klezmer cala, probabilmente a causa del desiderio della comunità ebraica di dimenticare il ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] di arresto e consegna del presidente sudanese O. Al Bashir, ricercato per crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio, durante la sua permanenza sul loro territorio nel maggio 2016, e ha sottoposto la questione all’Asp e al Consiglio di ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] .
Un'altra manifestazione particolarmente significativa e grave delle guerre civili è quella dello sterminio di popoli o di genocidio in nome della preservazione dell'integrità dello Stato dalle minacce di disgregazione. Così fu all'inizio del 20 ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.