MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] 1552) del domenicano B. de Las Casas. Anche questa opera configurava, nei termini di una vigorosa denuncia del genocidio degli Indios, una «lettera delle Indie» fondata sulla diretta esperienza dei fatti da parte dell’estensore. Non è infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] e ad un ruolo politico indipendente.
Con ancora maggiore durezza e provvedimenti che evocano ai nostri occhi l’ombra del genocidio, i Romani puniscono anche gli Epiroti: Lucio Emilio Paolo ne distrugge infatti 70 centri, rendendo schiavi ben 150 mila ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] e rimpatri. Uno dei maggiori contenziosi con il Ruanda è legato alla presenza di Hutu Interahamwe - i perpetratori del genocidio - che avrebbero trovato rifugio nell’est del paese dopo la presa del potere del presidente tutsi Kagame.
Economia ed ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] espulsioni e rimpatri. Uno dei maggiori contenziosi con il Ruanda è legato alla presenza di Hutu Interahamwe, i perpetratori del genocidio, che avrebbero trovato rifugio nell’est del paese durante l’esodo di massa degli hutu dopo la presa del potere ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della Polonia e scoppio della Seconda guerra mondiale.
1940-1949 1942: Conferenza di Wannsee (Berlino) per pianificare il genocidio ebraico.
1943: caduta del regime fascista in Italia.
1944: sbarco alleato in Normandia.
1945: fine del conflitto ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] nel 2000 ha prodotto un pamphlet di denuncia internazionale contro l'Italia per una situazione ai limiti del genocidio. L'unico intervento sistematico, finalizzato in qualche maniera all'integrazione, ha riguardato la scolarizzazione dei minori, ma ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] della convivenza, frammentano gli Stati in feudi talora criminali, con esodi forzati ('pulizia etnica', forma attenuata di genocidio) che destabilizzano i Paesi limitrofi, con il rischio di provocare interventi militari esterni e g. regionali, come ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica [...] dure persecuzioni perpetrate dal regime di Saddam Hussein negli anni Ottanta (per le quali il dittatore è stato poi condannato per genocidio), il Kurdistan godeva di un’autonomia di fatto dal 1991, quando a seguito della prima guerra del Golfo venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] l’opulento Occidente: famiglie separate, ricongiunte, transnazionali, matrimoni “misti”, diaspore. È stato il secolo dei lager e del genocidio degli ebrei. Ha conosciuto, all’inizio degli anni Trenta, la più grave crisi economica mondiale e poi, dal ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] ostilità, «l’amnistia più ampia possibile per delitti politici e connessi», ma con eccezione dei «delitti di lesa umanità, genocidio e crimini di guerra, come la presa di ostaggi, il sequestro, la tortura, l’espulsione dal territorio, le sparizioni ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.