• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [62]
Diritto [54]
Geografia [36]
Geografia umana ed economica [29]
Scienze politiche [34]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]
Storia contemporanea [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Storia per continenti e paesi [16]
Biografie [22]

dark pool

NEOLOGISMI (2018)

dark pool darkweb (dark web, Dark Web), s. m. inv. Il web oscuro, al quale si accede abitualmente mediante programmi o applicazioni specifiche. • Si fa sempre più strada intanto l’impianto coreografico [...] uno studio radiofonico e in «Radio Odio» illustra il potere che il mezzo ebbe su una popolazione intera (si parla del genocidio del ’94 in Ruanda). Così che ci fa inorridire la forza di persuasione dei media di massa. (Roberto Canziani, Piccolo, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA DI MASSA – EUROPA – FBI

al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad

Enciclopedia on line

al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da [...] di al-B. pende un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale dell’Aia che lo ha incriminato per genocidio e crimini di guerra e contro l’umanità per il conflitto in Darfur. Vincitore nel  2010 delle prime elezioni multipartitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COLPO DI STATO – GENOCIDIO – DARFUR – AIA

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] è assodato che in seno al gruppo dirigente nazionalsocialista fino agli inizi dell'anno 1941 non si progettava affatto il genocidio di tutti gli Ebrei europei. Le opinioni degli storici sono tuttora discordi per quanto riguarda i tempi e le modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

parola-feticcio

NEOLOGISMI (2018)

parola-feticcio (parola feticcio), loc. s.le f. Parola oggetto di attenzione esagerata, come se, solo a pronunciarla, si producessero effetti straordinari. • il golpe, la parola-feticcio degli anni settanta, [...] Vucic avrebbe fatto meglio a non venire, perché la Serbia non vuole ancora riconoscere che a Srebrenica si è perpetrato un genocidio, e un tribunale l’ha sancito». Ma occorrerà pensare al rischio che diventi una parola feticcio. Le vittime si sentono ... Leggi Tutto
TAGS: JUNIO VALERIO BORGHESE – SERBIA

Mladić, Ratko

Enciclopedia on line

Mladić, Ratko Mladić, Ratko. – Militare serbo (n. Bozinovici, Kalinovik, 1943). È stato generale nell'Armata Popolare di Iugoslavia, durante le guerre che portarono alla dissoluzione della Iugoslavia, comandante delle [...] (1995), nella quale morirono circa 8.000 persone. Arrestato dopo 15 anni di latitanza nel maggio 2011 con l'accusa di genocidio e crimini contro l'umanità ed estradato all'Aia, nel novembre 2017 è stato condannato all'ergastolo dal Tribunale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOCIDIO – CROAZIA – SERBO – AIA

Waberi, Abdourahman

Enciclopedia on line

Waberi, Abdourahman Scrittore africano di lingua francese (n. Gibuti 1965). Trasferitosi in Francia nel 1985, a partire dal 1994 ha  pubblicato una trilogia narrativa costituita da due raccolte di racconti (Le Pays sans ombre,1994; [...] che ne ripercorre i miti e l'immaginario. Nel 2000 ha pubblicato Moissons de crânes (trad. it. 2001), dura testimonianza sul genocidio avvenuto in Ruanda cui hanno fatto seguito i racconti Rift routes rails (2001), e i romanzi Transit (2003; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – FRANCIA – RUANDA – GIBUTI – AFRICA

LA RINASCITA AFRICANA

XXI Secolo (2009)

Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] pensatori e letterati, organismi non governativi. Gli interrogativi per tutti sono gli stessi: qual è l’identità africana dopo il genocidio? Quale progetto comune inventare per gli uomini e le donne d’Africa? E, soprattutto, da dove attingere i nuovi ... Leggi Tutto

Jaar Hasbun, Alfredo Antonio

Enciclopedia on line

Jaar Hasbun, Alfredo Antonio. – Artista visuale, fotografo e regista cileno (n. Santiago de Chile 1956). In grado di dominare con genialità e competenza mezzi e codici artistici eterogenei, dal video alla [...] di espressione durante la dittatura militare, e nel Rwanda Project (1994-2000), potentissimo documento sull’atrocità del genocidio. Insignito di prestigiosi riconoscimenti quali il Premio Nacional de Arte 2013, la Guggenheim Fellowship (1985), l ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO GRAMSCI – CITTÀ DEL CAPO – HELSINKI

Del Pónte, Carla

Enciclopedia on line

Del Pónte, Carla Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] della Iugoslavia S. Milošević all'ICTY aprendo la lunga fase del processo per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio per le guerre in Bosnia, Croazia e Kosovo. Nel sett. 2003 le è stato rinnovato il mandato di procuratore dell'ICTY ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – GENOCIDIO – MILOŠEVIĆ – SVIZZERA – CROAZIA

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] quel solo anno. Quanto poteva apparire di incoraggiante, in tutto questo, venne oscurato nella primavera-estate del 1994 dallo spaventoso genocidio avvenuto in Ruanda, che fece scomparire forse fra 800.000 e un milione di persone su poco più di sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
genocìdio
genocidio genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
genocida s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali