Taviani, Vittorio e Paolo
Taviani, Vittorio e Paolo. – Registi cinematografici (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Legati a un’idea di cinema che sia portatore di un impegno civile, [...] Arslan in La masseria delle allodole (2007), sulle vicende di una famiglia di una piccola città della Turchia durante il genocidio armeno del 1915. Nel successivo Cesare deve morire (2012), vincitore dell’Orso d’oro al Festival del cinema di Berlino ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] in materia. Clausole estradizionali sono inoltre contenute in accordi multilaterali destinati a reprimere crimini particolarmente gravi (genocidio, terrorismo e altri: Crimini internazionali) sulla base del principio aut dedere aut iudicare. In via ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] regione cronicamente attraversata da grandi conflitti e dove si faranno sentire ancora a lungo le conseguenze devastanti del genocidio ruandese del 1994. Ancora più caotica diventò la situazione a partire dal 1997, quando nella Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] inevitabile assimilazione alla cultura maggioritaria. La domanda fatale “chi sono gli ebrei?” reca con sé l’impronta indelebile del genocidio nazista, al quale va ascritto il triste merito di aver “ucciso” l’ebraismo come luogo europeo per eccellenza ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] sia dell’organizzazione e del controllo degli spazi, sia dell’estrazione e accumulazione delle risorse.
Il Ruanda a 20 anni dal genocidio
Il 6 aprile del 1994 a Kigali fu abbattuto l’aereo su cui viaggiavano il presidente del Ruanda e il suo omologo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di guerra: la pulizia etnica, il tentativo di annientare fisicamente l’altro, in modo simbolico, con lo stupro, o letterale (genocidio).
La violenza sulle donne durante una guerra non è cosa nuova, ma colpisce l’uso sistematico dello stupro come arma ...
Leggi Tutto
di Andrea Beccaro
Il Kurdistan iracheno rappresenta una delle zone più problematiche di tutta l’area, poiché il popolo curdo si è trovato sparso nei vari paesi limitrofi a seguito della divisione del Medio [...] anche con l’impiego di armi chimiche. Queste operazioni permisero poi di condannare nel 2006 lo stesso Rais per genocidio. Il numero di vittime della suddetta repressione è molto difficile da quantificare anche perché alcune fosse comuni sono state ...
Leggi Tutto
Dragoman, Gyorgy
Dragomán, György. – Scrittore e traduttore ungherese di origine rumena (n. Târgu Mureş 1968). A vent'anni lascia la Romania per trasferirsi in Ungheria, dove termina gli studi secondari [...] brutale che narra tre giorni di vita di un giovane architetto in un campo militare che diviene suo malgrado testimone di un genocidio. Il secondo romanzo, A fehér király (2005; trad. it. Il re bianco 2007) narra la violenza gratuita e l'abbrutimento ...
Leggi Tutto
Durante la guerra del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco attorniata da città serbe, che ospitava migliaia di musulmani [...] da parte della Serbia. La Corte ha affermato che il massacro di Srebrenica è configurabile come genocidio, riconoscendo l’intenzione di annientare i Bosniaci musulmani da parte dell’esercito dell’allora Repubblica Serba, ma ha ritenuto la Serbia ...
Leggi Tutto
Otárola Peñaranda, Luis Alberto. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Huaraz 1967). Laureato in Diritto presso l’Universidad de San Martín de Porres di Lima nel 1991, specializzato in Diritto costituzionale [...] delle manifestazioni di protesta contro la reggenza di Boluarte hanno indotto la Procura generale ad avviare nel gennaio 2023 un'indagine control'uomo politico e la presidente per l'ipotesi del reato di genocidio, omicidio colposo e lesioni gravi. ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.