Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] (single nucleotide polymorphism, SNP), variazioni in un singolo sito nel DNA, rappresentano le alterazioni genomiche più frequenti. Per esempio, nel genomaumano si stima la presenza di 5410 milioni di SNP. Poiché gli SNP sono molto conservati nel ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...]
Le scienze della vita, confinate fino gli anni Ottanta in laboratori relativamente piccoli, sono approdate alla big science con il Progetto genomaumano, che tra il 1990 e il 2001 ha permesso di realizzare la mappa completa del patrimonio genetico ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] come sonde per identificare la posizione di geni nel genoma, produrre nuove combinazioni di geni mediante la variazione impiegato come costituente fondamentale del plasma sanguigno umano artificiale. Un altro biopolimero di natura polisaccaridica ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] endoscopici. A causa della maggiore penetrazione della radiazione ottica nei tessuti umani tra 600 e 1000 nm, la PDT fa uso di FS ai livelli di sofisticazione attuali, la decodifica del genomaumano non sarebbe stata possibile e i microarray non ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] inoltre, il suo profilo genetico è molto ben conosciuto e caratterizzato e presenta un buon livello di omologia con il genomaumano.
La microiniezione del DNA estraneo in oociti fecondati di topo è stata la prima tecnica a dimostrarsi efficace per la ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] che già si prospettano per intervenire sul genomaumano. Di fronte al comune effetto di 'vertigine atomo, a cellule, a neuroni [ ... ] In ogni uomo, in ogni persona umana, il mondo tutto si ricapitola e prende senso, ma il cosmo nello stesso tempo è ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] ritmo di 1000 paia di basi al secondo. Tale dispositivo potrebbe decodificare la sequenza dell'intero genomaumano in meno di un'ora o l'intero genoma di un agente virale biologico in pochi secondi. La forza della nanomedicina emergerà in pieno fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] che, sulla base di considerazioni statistiche, ammontano a 1,42 milioni di siti di variazione su tutto il genomaumano, ma che potrebbero essere ancora più numerosi. Oltre ad avvicinare frontiere da fantascienza, per esempio l'individualità biologica ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] rivelato quanto essi abbiano in comune tra loro. Quando venne avviato il Progetto genomaumano, molti laboratori di ricerca erano già impegnati nello studio del genoma dell’Arabidopsis thaliana, una piccola pianta comunemente usata a scopo di ricerca ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] che ce ne siano ancora.
La seconda prospettiva, forse ancora più inquietante, è rappresentata dalla possibilità di modificare il genomaumano, di poco o di tanto, nelle cellule somatiche ma anche nella linea germinale, così da rendere ereditabili le ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...