Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] sistemi biologici.
Si pensi al ruolo giocato dalla matematica, insieme alla statistica e all’informatica, nella sequenziazione del genomaumano e di altri genomi. Il primo passo fu la pubblicazione del lavoro di James D. Watson e Francis H.C. Crick ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] di un filamento di DNA. A meno di vent'anni di distanza, quest'ultima scoperta permetterà di ottenere la sequenza del genomaumano.
Le scoperte di questo periodo nel campo dell'informatica non sono meno fondamentali. Nel 1973 la tesi di dottorato di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Tale logica filosofica è alla base del progetto più ambizioso della storia delle scienze naturali: il sequenziamento del genomaumano.
Molti neuroscienziati mettono seriamente in dubbio l'utilità di questo genere di approccio riduzionistico; la loro ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] generazione all'altra. Anche per quanto concerne la specificità di specie biologica, possiamo parlare di un genomaumano, ma non di geni propriamente umani. I geni infatti sono per la maggior parte molto simili in specie diverse e ancora più simili ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] , formato dopo la fecondazione, e che si conserva invariato in tutte e in ciascuna delle cellule di un individuo. Il genomaumano, per esempio, contiene poco più di 3000 milioni di coppie di basi distribuite nelle molecole di DNA, che sono ripartite ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] qualche importanza nella suscettibilità o nella resistenza alle patologie. Dal punto di vista clinico la conoscenza dettagliata del genomaumano ha permesso, e permetterà ancor di più in futuro, di mettere a punto strumenti terapeutici e diagnostici ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] di prevedere, attraverso lo studio approfondito del genoma, in soggetti apparentemente sani (e quindi prima primo in Italia e in Europa, lo studio diretto dell’anatomia umana.
Soprattutto a Leonardo da Vinci spetta il merito di essersi emancipato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , i circuiti e la loro realizzazione sono codificati nel genoma dell'animale, mentre gli stimoli ambientali svolgono un ruolo inabilità a riconoscere, per es., i visi degli esseri umani, pur mostrando normali capacità per tutte le altre funzioni. ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] producendo dei segnali rivelabili all'esterno del corpo umano, sta rendendo possibile la visualizzazione e la quantificazione , ma consentirà di mettere in relazione dati sul genoma e sul proteoma con dati sulla fisiopatologia. Mentre precedentemente ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Nile.
Quale il significato della via olfattoria per le infezioni virali umane? Mentre è certo che nelle infezioni da arbovirus la via dalla replica del virus polio: la penetrazione del genoma infettante di quest'ultimo è resa possibile dalla capacità ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...