La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetica in cui i fondamenti stessi della medicina e della sua pratica vengono rivisitati alla luce delle conoscenze sul genomaumano, relative non soltanto alla sua organizzazione e al suo modo di funzionare ma anche alle sue origini.
Alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] centinaia di laboratori, il progetto di identificazione della mappa del genomaumano e di quello di due vegetali: il riso e tra piante GM e non GM; inserire il transgene non nel genoma del nucleo, ma in quello del cloroplasto, dato che la maggior ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] di vita, inclusi gli animali e, forse, persino gli esseri umani. In effetti, nel 1984, un biologo della Marina, Standish anni Novanta, periodo durante il quale il Progetto del genomaumano ha favorito la rapida identificazione e la brevettabilità dei ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] trasmissione dei tratti genetici; nei moderni laboratori di genetica e biotecnologie, come quelli dedicati alla mappatura del genomaumano, non troveremo nulla o quasi che ci ricordi la biologia classica, ma soprattutto computer dotati di programmi ...
Leggi Tutto
sequenziamento dei genomi
Antonino Forabosco
Processo attraverso cui si determina l’esatta sequenza di nucleotidi che costituiscono l’intero genoma dei diversi organismi viventi. Si è oggi notevolmente [...] Haemophilus influenzae o Mycoplasma genitalium nel 1995, nel 2001 è stata la volta del genomaumano e di altri genomi complessi. Il sequenziamento dei genomi prevede l’isolamento del DNA, la sua frammentazione casuale e il clonaggio dei frammenti ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] alla specie Arabidopsis thaliana ed è stato pubblicato nel 2000. La prima bozza della sequenza completa del genomaumano è del 2001. Dal 2007, nelle banche dati europea, EBI (European Bioinformatics Institute), e statunitense, NCBI (National ...
Leggi Tutto
WGS (Whole-genome shotgun)
Claudia Bertonati
Tecnica sperimentale di sequenziamento dell’intero genoma di un organismo. Il nome shotgun (mitragliatrice) suggerisce la creazione caotica (non controllata) [...] più precise e raffinate, capaci di allineare un numero enorme di piccole sequenze di DNA (nel caso del Progetto genomaumano sono state create ca. 70.000.000 sequenze) garantisce un’accettabile bassa frequenza di errore nella ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] forma da sempre un anello essenziale dell'evoluzione della specie umana, sotto il profilo biologico non meno che sotto il profilo con ripetute mutazioni massive e riarrangiamenti dell'intero genoma, è invero preoccupante. Per poter ovviare a ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] è condannabile (per esempio la manipolazione del genotipo umano per creare ibridi e chimere); come progetto, ZZE, 37, 34-45.
MIETH, D., (1993b) Ethics of human genome analysis, European perspectives. In Ethik in den Wissenschaften, voI. 5. Tubinga, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] farmaci; (c) la biomeccanica volta all’analisi del movimento umano in condizioni fisiologiche e patologiche e che si colloca alla base (c) organizzare le conoscenze acquisite a livello globale su genoma e proteoma in basi di dati al fine di rendere ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...