Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di organismi inferiori, ma di grande interesse per la progettazione di farmaci, è stata recentemente completata anche quella del genomaumano. È prevedibile che ciò faciliterà la definizione delle funzioni di ciascun gene e quindi l'uso della terapia ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] di DNA enormemente più lunga, che costituisce il cromosoma in cui quel gene è situato. Ognuno dei circa 100.000 geni del genomaumano, se si esprime, lo fa con una serie di eventi che sono sostanzialmente gli stessi per tutti i geni: la trascrizione ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] della sostanza β-amiloide nel cervello, che si pensa costituisca il passaggio chiave della patologia.
La conoscenza del genomaumano fornirà nuovi spunti all'identificazione dei molti fattori genetici finora sconosciuti che influenzano l'inizio e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e di questi negli anni Ottanta ne erano già stati localizzati su specifici cromosomi almeno 700.
Negli Stati Uniti, il Progetto genomaumano ha avuto inizio nel 1990. L'approccio era top-down: in primo luogo si dovevano creare mappe di marcatori con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] questioni centrali delle neuroscienze cognitive che legano tali funzioni all'organizzazione cerebrale e, quindi, al genomaumano.
Bibliografia
Bellugi 1990: Bellugi, Ursula - Bihrle, Amy M. - Jernigan, Terry L. - Trauner, Doris - Doherty, Sneddam ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] alla longevità. In studi di associazione di marcatori genetici si è visto che la longevità è associata a regioni definite del genomaumano; entrambi i loci ACE e APOE sono stati analizzati in qualità di candidati gerontogeni e si è trovato che alleli ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] così elevato numero di anticorpi sia conservata nel genomaumano (e in quello degli altri Vertebrati che hanno Diversity), che insieme codificano per la regione V. Nel locus genico umano delle catene H si trovano circa 65 segmenti genici funzionali V, ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] il processo di deposito della proteina β-amiloide nel cervello. Inoltre, la sempre più approfondita conoscenza del genomaumano sta offrendo nuovi spunti per l'identificazione dei molti fattori genetici finora sconosciuti che influenzano l'esordio e ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] Papua Nuova Guinea. In tutte queste aree la presenza di malaria è stata una pressione selettiva per il genomaumano, favorendo la diffusione di mutazioni che conferiscono resistenza alla malattia. Chiarire i meccanismi alla base di queste resistenze ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] diffusione delle tecniche di sequenziamento del DNA e di altre tecniche di genotipizzazione, in seguito ai progetti relativi al genomaumano e di altri organismi. I progressi tecnici, tra i quali l'uso della robotica, sono entrati nella maggior parte ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...