Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , i circuiti e la loro realizzazione sono codificati nel genoma dell'animale, mentre gli stimoli ambientali svolgono un ruolo inabilità a riconoscere, per es., i visi degli esseri umani, pur mostrando normali capacità per tutte le altre funzioni. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] proteine, e pertanto richiedono un intervento attivo del genoma (Kandel e altri 1987).
Nei mammiferi, Questo reperto rafforza l'ipotesi, derivata da esperimenti su primati non umani, secondo la quale la formazione ippocampale, che include la fimbria, ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] attacca direttamente il sistema immunitario, si integra nel genoma della cellula ospite, causa un'infezione ad andamento l'adalimumab e l'anakinra. L'infliximab è un anticorpo chimerico, umano-murino, in grado di combinarsi con alta affinità al TNF-α ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] che se una scimmia antropomorfa dovesse essere dotata del cervello umano, il suo peso corporeo dovrebbe aggirarsi intorno ai 500 sono accomunati dal 99% dei geni che formano i rispettivi genomi. Se si assume che questi assommano a un totale di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] in vari modi con il genoma dell'ospite. Le particelle virali sono in grado di abbandonare un genoma, di diventare unità di però che i tempi delle risposte evolutive degli esseri umani sono più lunghi di quelli dei microrganismi nell'adattamento a ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] producendo dei segnali rivelabili all'esterno del corpo umano, sta rendendo possibile la visualizzazione e la quantificazione , ma consentirà di mettere in relazione dati sul genoma e sul proteoma con dati sulla fisiopatologia. Mentre precedentemente ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] e metaboliche di queste specie di RNA, e ha stabilito la posizione dei geni corrispondenti sulla mappa del genoma mitocondriale umano. Ha inoltre identificato i polipeptidi, corrispondenti ai 13 moduli di lettura presenti nel DNA mitocondriale, come ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] può contenere circa 50÷130 milioni di spermatozoi. Il pene umano è fondamentalmente formato da tre strutture spugnose, che nel corso attraverso il quale introduciamo variabilità e novità nel genoma degli individui, offrendo alla selezione naturale la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di Escherichia coli hanno antigeni in comune con la mucosa del colon umano, ed è senza dubbio significativa a tale riguardo la dimostrazione fornita da di un modello quiesciente, represso, del loro genoma. Saggi sistematici con i sieri Ig monoclonali ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la possibilità di reperire neoplasie con costante, regolare alterazione genomica: finora, peraltro, una simile condizione è stata riscontrata soltanto nella leucemia mieloide cronica umana, in cui Nowell e Hungerford (v., 1962) hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...