bioinformatico
agg. Relativo alla bioinformatica.
• Shardna è localizzata presso il Parco Tecnologico Polaris di Pula, dove è presente un centro di genomica molecolare molto avanzato, grazie al quale [...] è possibile sequenziare l’intero genoma umano in modo efficiente e ottenere informazioni molto dettagliate sugli aspetti genetici. A questo è associato un centro di informatica dedicato alla ricerca, il Crs4 che ha dato vita a diverse iniziative, che ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
farmacogenòmica s. f. – Disciplina che combina le tecniche di medicina, farmacologia e genomica allo scopo di sviluppare e utilizzare nuove terapie farmacologiche personalizzate, più [...] efficaci e meno dannose, partendo dall’analisi dell’intero genoma individuale per identificare sia i nuovi geni che possono fungere da bersaglio per nuove terapie (v. ) sia i profili genetici individuali, dai quali può dipendere la risposta al ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] la s. o. più matura. A partire dal 1995, sono stati completati diverse centinaia di progetti di sequenziamento del genoma di specie rappresentative dei tre regni della vita. Le sequenze geniche sono disponibili in banche dati, facilitando molti studi ...
Leggi Tutto
mutoma
s. m. In biologia, l’insieme dei geni alterati a causa di mutazioni somatiche.
• Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base alla sequenza [...] del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie di neologismi, che condividono il suffisso ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] M. Connor, R.E. Pyeritz, B.R. Korf, 3 voll., London 20075.
T.A. Pearson, T.A. Manolio, How to interpret a genome-wide association study, «JAMA. The journal of the American medical association», 2008, 299, 11, pp. 1335-44.
M.T. Scheuner, P. Sieverding ...
Leggi Tutto
DNA mitocondriale
Franco Rollo
DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] di nazionalità inglese. È correntemente indicata come sequenza di riferimento di Cambridge (CRS, Cambridge reference sequence). Il genoma mitocondriale si replica autonomamente e codifica per 37 geni il cui ordine sequenziale è identico nell’uomo ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] agendo in vitro, in vivo o anche in una popolazione naturale. Si presta inoltre particolarmente bene a modificare e ‘ingegnerizzare’ interi genomi.
Appena scoperta la struttura del DNA ci si è resi conto del fatto che il nastro a doppia elica da esso ...
Leggi Tutto
In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore).
Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] vengono controllate dai fattori di trascrizione del virus) o per traslocazione dell’o. stesso in un sito diverso del genoma. Un classico esempio è costituito dalla traslocazione reciproca fra il cromosoma 9 e il cromosoma 22 che determina il ...
Leggi Tutto
Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi entro 10 secondi, mettendolo fuori combattimento.
In genetica, k. del gene bersaglio, tecnica secondo la quale si sostituisce [...] nei virus e nei batteri è più frequente. La ricombinazione non omologa permette ugualmente al gene estraneo di integrarsi nel genoma dell’ospite (➔ transgenico), ma in una posizione casuale; è quindi un’addizione di geni e non una sostituzione. Alla ...
Leggi Tutto
lisogenia
Fenomeno mediante il quale un batteriofago stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza produrre lisi della cellula. Il batterio ospite, che viene chiamato lisogeno, continua [...] pertanto a crescere e a dividersi. La replicazione del genoma del batteriofago, che prende il nome di profago, è coordinata con quella del cromosoma dell’ospite, cosicché a ogni divisione cellulare il profago è ereditato da entrambe le cellule figlie ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...