transgenico, organismo
Nicoletta Rossi / Marcello Raspa
I topi transgenici come modello di malattie
Fra gli animali ingegnerizzati, il topo da laboratorio (Mus musculus) è il modello maggiormente utilizzato [...] targeting e target mutation: knock-in e knock-out
L’inserzione di un frammento di DNA in un sito predeterminato del genoma dell’ospite si chiama modificazione genica mirata (gene targeting). Se lo scopo è quello di inattivare un gene endogeno, si ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] lymphomas) e anche a una forma di iperplasia linfoangiofollicolare. Una diagnosi attendibile si basa sulla identificazione del genoma virale per mezzo della PCR (➔).
Altri H. interessano la patologia veterinaria in quanto agenti etiologici della ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] gli USA promettono finanziamenti da oltre 100 milioni di dollari all’anno.
«Ogni dollaro investito per mappare il genoma umano ha fruttato 140 dollari alla nostra economia. […] Ora i nostri scienziati stanno mappando il cervello umano per ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] delle sue pubblicazioni riguarda studi sul DNA mitocondriale. Prima ancora che fosse definita la sequenza nucleotidica dell'intero genoma, A. è riuscito a stabilire che la trascrizione si verifica in maniera simmetrica sull'intera lunghezza delle due ...
Leggi Tutto
terapia genica neurologica
La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] dall’eventualità che il vettore virale utilizzato per trasferire il materiale genetico sia incapace di integrarsi stabilmente nel genoma dell’ospite, quindi nel tempo venga perso in virtù della normale attività proliferativa delle cellule; inoltre, l ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] una percentuale molto piccola della sequenza del DNA (circa il 9%) contiene l’informazione genetica strutturata in esoni. Nel caso del genoma umano questa percentuale scende a quasi il 3% su un totale di circa 6×109 coppie di basi, organizzate su 46 ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] ha segnato l’inizio di una nuova era: quella della medicina personalizzata, che studia tutte le informazioni contenute nel genoma umano per mettere a punto cure mediche ‘su misura’ per i singoli pazienti sulla base del loro caratteristiche genetiche ...
Leggi Tutto
microarray di DNA
<-ërèi ...> locuz. sost. m. – Vetrino sul quale vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray di [...] e costituiscono, per l’era della biologia postgenomica, un'innovazione rivoluzionaria che ha consentito l’analisi del genoma attraverso la costruzione di mappe funzionali o mappe di espressione. Nella metodica che utilizza i chip a DNA ...
Leggi Tutto
Meyerowitz, Elliot
Meyerowitz, Elliot. ‒ Biologo statunitense (n. Washington, DC, 1951). Nel 1973 si è laureato in biologia alla Columbia University di New York, proseguendo i suoi studi alla Yale University, [...] California institute of technology. Con il suo lavoro sulla brassicacea Arabidopsis, ha scoperto che questa pianta possiede un genoma molto piccolo, caratteristica che la rende di grande utilità come modello sperimentale negli studi di genetica. M. e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] che producono anticorpi sono diversi da quelli trasmessi per via germinale. E fu osservato, per la prima volta, che il genoma ereditato da ciascun individuo non è immutabile nell'arco della sua esistenza, ma, almeno per ciò che riguarda i linfociti ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...