linea cellulare di packaging
lìnea cellulare di packaging <... pä'kiǧiṅ> locuz. sost. f. – Coltura di cellule utilizzate nella terapia genica per consentire la replicazione delle particelle virali [...] che dovrà trasportarlo nelle cellule. Il gene terapeutico viene inserito al posto dei geni che permettono la replicazione del genoma e il montaggio della particella virale; il vettore ricombinante così ottenuto viene poi introdotto in una cellula di ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] una ben definita figura umana. Lo sviluppo delle potenzialità differenziative e morfogenetiche dell’e., dunque, dipende dal genoma. Potenzialità che si esprimono gradualmente e che non dicono pura possibilità di essere, ma realizzazione graduale di ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani [...] e negli anni è giunto a riconoscere sei specie gemelle di zanzara Anopheles (arrivando a identificarne l’intero genoma). Nominato professore ordinario di Parassitologia alla Sapienza di Roma (1982, Facoltà di Medicina e Chirurgia), è stato direttore ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] tecniche di genotipizzazione, in seguito ai progetti relativi al genoma umano e di altri organismi. I progressi tecnici, tra di numerosità pari a due in 11.027 loci umani dislocati nel genoma più o meno a caso. La tabella mostra che una semplice ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
Giuseppe Pimpinella
Scienza che studia l’applicazione delle tecnologie genomiche allo scopo di identificare sia i geni che determinano le patologie e, quindi, condizionano la suscettibilità [...] proteomica nel campo della f. è quello di determinare le alterazioni proteiche al fine di identificare bio-markers. Mentre il genoma è costante nel tempo e tra le diverse cellule dell’organismo, il proteoma varia nel tempo e differisce tra i diversi ...
Leggi Tutto
ricombinazione genica
Saverio Forestiero
Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzione sessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente [...] la capacità del DNA di subire riassortimenti che possono variare la particolare combinazione di geni presenti in ogni singolo genoma. Forme di ricombinazione genica sono presenti anche nei batteri, nei virus, nei plasmidi e nei mitocondri; proprio in ...
Leggi Tutto
Biochimica francese (n. Juvisy-sur-Orge 1968). Ha studiato presso l’Università Pierre e Marie Curie e l’Istituto Pasteur e attualmente lavora in Germania, a Berlino, dove dirige l’Istituto Max Planck Unit [...] è una nucleasi, una della più importanti nel campo dell’ingegneria genetica. Con questo efficace metodo di editing del genoma, in grado di tagliare con estrema precisione sequenze di DNA di animali, piante e microrganismi, ha contribuito ad aprire ...
Leggi Tutto
Pääbo, Svante. - Biologo svedese (n. Stoccolma 1955). Uno dei più importanti esperti di paleogenetica, di cui è considerato tra i fondatori, dirige il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology [...] umani e le sue scoperte sono utilizzate per comprendere meglio l'evoluzione umana. Lo scienziato è riuscito a sequenziare il genoma del Neanderthal e di un ominide precedentemente sconosciuto, Denisova. Nel 2022 è stato conferito a P. il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] genes and the pathways they control, «Nature medicine», 2004, 10, 8, pp. 789-99.
A. Efeyan, M. Serrano, p53. Guardian of the genome and policeman of the oncogenes, «Cell cycle», 2007, 6, 9, pp. 1006-10.
P.S. Knoepfler, Myc goes global. New tricks for ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] della sindrome di Down, in cui non soltanto un gene ma anche un intero cromosoma umano è stato stabilmente inserito nel genoma di topo (Shinohara, Tomizuka, Miyabara et al. 2001), e il topo con sistema immunitario umano creato al fine di studiare il ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...