Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di identificare le tre specie in modo univoco in base alle mutazioni derivate dall’ultimo antenato comune. Inoltre il genoma umano ha una struttura a mosaico nella quale ciascuna regione cromosomica ha la sua specifica relazione con quella di altre ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] la maggior parte degli studi ha riguardato l'HIV-1; l'HIV-2 ha una particolare diffusione nell'Africa occidentale). Il genoma del virus HIV è stato mappato e include geni strutturali e di regolazione. Caratteristicamente l'HIV è un retrovirus (v. App ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] per proteine che sopprimono la crescita dei tumori o recettori di membrana che stimolano la crescita delle cellule, e anche il genoma di alcuni virus come l'HIV-1, sono stati fra i primi geni testati in cellule in coltura e in topi transgenici ...
Leggi Tutto
microbioma
microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] metagenoma del m. umano contiene 8 milioni di geni diversi che codificano per proteine, 360 volte la cifra corrispondente nel genoma umano. Infine, è stata compilata una lista dei batteri più interessanti, su cui concentrare l'analisi in futuro, che ...
Leggi Tutto
espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] mitosi ed e. g. di alcuni geni solo in fasi specifiche) e nel differenziamento cellulare, in base alla cui progressione il genoma si modifica determinando schemi diversi di e. genica. L’e. g. differenziale dei geni avviene non solo nella vita adulta ...
Leggi Tutto
Caenorhabditis elegans
Saverio Forestiero
Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] cromosomi ed è stato il primo animale di cui si è sequenziato l’intero genoma. Le ricerche portate a termine nel 1998 da studiosi britannici e americani hanno dimostrato che il genoma di C. elegans è formato da 100.200 coppie di basi (un contenuto di ...
Leggi Tutto
Axel, Richard
Axel, Richard. – Biochimico statunitense (n. New York 1946). Professore di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore all'Howard Hughes medical institute (Maryland) [...] cervello. Insieme a Linda Buck, del Fred Hutchinson cancer research center di Seattle, ha individuato e descritto, nel genoma del ratto, una famiglia di circa 1000 geni deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell'olfatto ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] studia le risposte farmacologiche in funzione di varianti genetiche degli organismi così come le conseguenze dei farmaci sul genoma; con riferimento al particolare substrato e ai parametri biologici esplorati, hanno acquistato autonomia altri settori ...
Leggi Tutto
Mello, Craig Cameron
Biochimico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1960). Prof. di medicina molecolare presso la University of Massachusetts medical school (1994), a partire dal 2000 è diventato [...] per la scoperta del processo di silenziamento genico (meccanismo che blocca l’espressione di alcune sequenze che hanno un ruolo di rilievo nella protezione del genoma e nella resistenza ai virus) mediato da RNA a doppio filamento (RNA interference). ...
Leggi Tutto
matrice nucleare
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Parte del nucleo cellulare che non viene solubilizzata dopo diversi tipi di estrazioni biochimiche. Questa impalcatura è capace di [...] influenza sia la tempistica della replicazione, sia l’espressione genica. È stato infatti osservato che regioni del genoma situate nella regione più esterna del nucleo, più in prossimità della membrana nucleare, vengono replicate tardivamente, e ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...