In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] clonale) di un ceppo. I virus sono in grado di abbandonare un genoma, di diventare unità di replicazione autonoma nelle cellule ospiti, di reintegrarsi in un altro genoma e ripetere il ciclo innumerevoli volte.
L’epidemia di influenza del 1918 ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso.
Per determinare la sequenza [...] con tratti che si sovrappongono, ossia il c. di cloni del tratto di interesse, è molto complesso, specialmente nel caso di grandi genomi. I dati sono analizzati al computer e, con l’aggiunta di nuovi dati, c. adiacenti vengono uniti; quando la mappa ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Quest'analisi contribuisce anche a spiegare la notoria ‛pigrizia' dei fuchi che, essendo aploidi, hanno soltanto 1/4 del loro genoma in comune con le loro sorelle. Non deve meravigliare che i fuchi, in tali circostanze, dimostrino una scarsa dose di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] che avanza l'ambizioso piano di ricerca internazionale denominato Progetto Genoma Umano (PGU), volto a tracciare una mappa dell'intero che tra i geni sequenziati nell'ambito del Progetto Genoma Umano vi sono quelli che, ove alterati, si ritengono ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] nell’industria farmaceutica. Inoltre, il sequenziamento del genoma umano ottenuto nel 2001 ha reso possibile l’ . È in questo contesto che nascono la genomica (v. ; ), ossia lo studio di un genoma mediante approcci molecolari, e la , che determina ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)
Andrea Carfí / Laura Fontana
RNA
I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressione genica
I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di [...] attraverso il sequenziamento di librerie di piccoli RNA, sia utilizzando metodi di predizione per via computazionale.
Biogenesi
Nel genoma umano, i microRNA sono localizzati su tutti i cromosomi tranne che sul cromosoma Y e si trovano principalmente ...
Leggi Tutto
modello nascosto di Markov
Claudia Bertonati
Modello statistico in cui il sistema da modellare viene assunto essere un processo di Markov con parametri sconosciuti; la difficoltà consiste nel determinare [...] . Nel campo della bioinformatica le applicazioni sono numerose: predizione delle regioni codificanti nella sequenza del genoma; modellizzazione delle famiglie di proteine; predizione degli elementi secondari della struttura dalle sequenze primarie ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] . In alcuni casi, la quantità di acido nucleico del batterio è talmente esigua che occorre amplificare un segmento del genoma batterico con una reazione a catena della polimerasi (➔ PCR); questa tecnica può rappresentare talvolta l’unico metodo per ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA.
Giorgio Manzi
– Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. Bibliografia
Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. – La scienza delle origini umane – propriamente [...] caratteristiche del fenotipo, anche a seguito delle nuove possibilità di estrazione e di sequenziamento di estese porzioni di genoma da reperti fossili (DNA antico).
Si sono inoltre succedute una quantità di nuove scoperte. Sono stati individuati ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , sia manipolando la linea germinale di un individuo, così che le modificazioni inserite entrino costitutivamente a far parte del suo genoma e vengano trasmesse per via ereditaria (Stich e Jackson 1979; Glover, 1984; Capron et al., 1993; Di Mauro e ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...