Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] formazione del tumore è il trasferimento e l'integrazione stabile di un preciso frammento del plasmide Ti all'interno del genoma della pianta infettata. Il frammento, che è stato chiamato T-DNA (transferred DNA), contiene alcuni geni, tre dei quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e dei suoi presupposti concettuali, sono in realtà del tutto compatibili con essa, solo che l'organizzazione del genoma e del controllo dell'informazione genetica è più articolata di quella a cui faceva originariamente riferimento la teoria sintetica ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] selezione – animali e vegetali che nel genoma hanno specifiche combinazioni di geni. In particolare malattie neurodegenerative insorgono quando un individuo possiede nel proprio genoma determinati geni di suscettibilità e viene esposto a condizioni ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] di un virus MLV (Murine leukemia virus, cioè virus che provoca leucemia nel topo), innocuo nell’uomo. Il genoma del virus è stato usato come vettore, cioè come trasportatore di geni. Il nuovo virus ricombinante mantiene pienamente la capacità di ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] da sequenze di DNA che ne facilitano l'integrazione nella doppia elica di DNA dell'ospite, si inserisce stabilmente nel genoma del topo. Questa tecnica largamente utilizzata non consente però di controllare né il numero di copie né la posizione di ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] per tutta la vita. La mutazione che porta alla persistenza di lattasi nella vita adulta è stata identificata nel genoma umano vicino al gene della lattasi.
Molteplici sono le conseguenze sia cliniche sia nutrizionali dell'intolleranza al latte da ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] un programma di sviluppo, di spezzare i raggruppamenti operonici ed il sistema di controllo coordinato disperdendo i geni in diverse parti del genoma. È chiaro che non si tratta che di un'ipotesi, la quale però ha il vantaggio di fare una previsione ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] commistione tra queste attività.
Gli epatociti non sono cellule specializzate in quanto sono provvisti di uno stesso corredo genomico; perciò sono in grado di svolgere tutti i compiti della funzione epatica di loro pertinenza, attivandosi in rapporto ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] umano dovrebbe essere considerato un fatto del tutto positivo, il coronamento del tentativo che ha animato il Progetto genoma, di esplorare il patrimonio genetico umano in primo luogo per ricostruire un quadro dei fattori genetici delle malattie ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] geni dei RO costituiscono la più grande famiglia di geni di cui si conosce l’esistenza nei mammiferi (sono circa il 2% del genoma). Il topo, che fa un forte affidamento sul senso dell’olfatto, ha circa 1.200 di questi geni, la maggior parte dei quali ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...