Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] 'olfatto codificati da circa 1000 geni differenti. Poiché vi sono soltanto 50.000-100.000 geni nel genoma umano, ciò significa che l'1% o più del genoma è deputato alla formazione di recettori dell'olfatto, e che la famiglia di questi recettori è la ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] trasmissione dei tratti genetici; nei moderni laboratori di genetica e biotecnologie, come quelli dedicati alla mappatura del genoma umano, non troveremo nulla o quasi che ci ricordi la biologia classica, ma soprattutto computer dotati di programmi ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] 2010 i ricercatori del J. Craig Venter Institute hanno annunciato di aver prodotto un batterio sintetico ricreandone l’intero genoma. La novità più interessante del lavoro realizzato dal team di Pinheiro consiste nel fatto di essere riusciti per la ...
Leggi Tutto
codone
Nicoletta Rossi
L’unità d’informazione del codice genetico costituita da una tripletta di nucleotidi adiacenti che codifica un amminoacido o che rappresenta un segnale di terminazione della traduzione. [...] di sfruttare al massimo il contenuto informativo del genoma. Occasionalmente negli Eucarioti si possono trovare geni lettura differenti. Il recente sequenziamento completo di molti genomi, compreso quello umano, consente la ricerca sistematica degli ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] realizza quando essa è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesi delle specifiche proteine virali. (*)
→ Malattie da prioni e influenza aviaria ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] genetica non è pertanto sempre nella direzione DNA→RNA→proteina. La trascrittasi inversa è presente nei virus che possiedono un genoma a RNA (retrovirus). Durante il processo di infezione sia l’RNA virale sia la trascrittasi entrano nella cellula e l ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] islamici un manuale di 28 pagine dove si spiega la procedura per ottenere il botulino.
I risultati scientifici sul genoma di sintesi scatenano un vivace dibattito nella comunità scientifica, ma molti ricercatori ribadiscono che la via più semplice ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] copie di DNA transgenico disposte in ripetizioni sia dirette sia invertite. Si ritiene che queste zone del genoma possano dare origine alla trascrizione di particolari molecole di RNA, definite aberranti, che vengono riconosciute dal macchinario ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] cellule (➔ genetica), sia con PCR. Sono state particolarmente utili per la determinazione della completa sequenza del genoma umano genoteche cromosoma-specifiche costruite usando come vettori cosmidi o cromosomi artificiali di lievito (YAC). Risulta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] recettivo al virus C ma resistente al virus polio, è seguita dalla replica del virus polio: la penetrazione del genoma infettante di quest'ultimo è resa possibile dalla capacità delle proteine del virus coxsackie di fissarsi ai recettori cellulari ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...