Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] più conosciuti vi sono la compensazione di dosaggio attraverso inattivazione del X nelle femmine dei Mammiferi, l'imprinting genomico e l'imprinting da metilazione. Le ricerche attuali stanno specificando i tipi di segnali esterni capaci di indurre ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] aviaria come malattia emergente deriva dalle proprietà dei virus che ne sono responsabili. Le particolari caratteristiche del genoma a RNA segmentato dei virus influenzali sono all'origine delle loro enormi potenzialità in termini di variabilità ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] e, conseguentemente, sull'organismo nella sua totalità. Recentemente è emerso che la triiodotironina è capace di interagire con il genoma, tramite recettori nucleari in grado di regolare l'attività di geni specifici e quindi la sintesi di proteine ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] i microrganismi resistenti che si moltiplicano, mentre quelli sensibili muoiono. Alcuni batteri possiedono dei frammenti di genoma extracromosomico, chiamati plasmidi, che contengono geni per la resistenza agli antimicrobici, in genere esplicata ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] sembra sovrapporsi a quella delle altre tre. Al momento, è accertato, il suo coinvolgimento nel silenziamento eterocromatico. Esistono anche RNA polimerasi-RNA dipendenti, coinvolte nel processo di replicazione del genoma a RNA di alcuni virus.
→ DNA ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] nei batteri con fenotipo detto mutatore (mut), che presentavano un’aumentata frequenza di mutazione spontanea in tutti i loci del genoma.
Nel sistema di r. degli appaiamenti errati studiati nei batteri, gli enzimi della r. scorrono lungo il DNA dopo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] cui essa può invece accoppiarsi solo con la timina. Sarebbero queste forme rare quindi a portare, nel corso della duplicazione del genoma, a una mutazione. Il rapporto, che di fatto si realizza in soluzione tra il numero di guanine nell'una forma e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , è apparso il primo numero di Ancient DNA Newsletter, come mezzo di comunicazione tra gli studiosi impegnati nel recupero di frammenti di genoma da animali estinti. Il notiziario era redatto da R. Wayne e da A. Cooper e il suo scopo era quello di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e che sono potenziali bersagli dell'azione delle droghe. Nel 2000, l'entusiasmo suscitato dalla prima lettura completa del genoma umano era dovuto al fatto che la maggior parte dei geni umani codifica proteine finora sconosciute. Così come avveniva ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] e il mescolamento dei cromosomi per la metafase della prima divisione. La 'messa in comune' del genoma paterno e di quello materno in un unico genoma viene considerata generalmente come l'inizio di un nuovo essere vivente. Da questo momento la ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...