La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] valorizzare tali progressi tecnici.
La sezione biomedica si interrompe all'inizio dell'era del genoma. La ricostruzione della sequenza del genoma di diversi organismi ha consentito l'importante scoperta che essi presentano una struttura genetica ...
Leggi Tutto
clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] a un tipo di c. di geni detta c. secondo posizione o c. posizionale. Con questa tecnica è possibile localizzare e isolare un gene se si conosce la sua ubicazione sulla mappa del genoma e non è necessaria alcuna informazione circa il prodotto genico. ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] direttamente il DNA, creando radicali liberi; g) i virus, che esprimerebbero il loro potere oncogeno introducendo nel genoma umano dei geni (v-onc) in grado di produrre proteine con capacità trasformanti; un ruolo importante sembrano avere ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] quali ospita un plasmide in cui è inserita una diversa sequenza di DNA genomico. Si deve poi selezionare la rara colonia il cui plasmide contenga la regione di DNA genomico che interessa e la si deve fare proliferare fino a formare una popolazione ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] al tempo di esposizione. La proteomica, invece, con l'analisi dei prodotti proteici, completa l'informazione fornita dalla genomica, assegnando ai singoli geni la propria funzione biologica. Per quanto l'utilizzo di queste tecnologie nell'a. sia agli ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] , la vera sfida dell'era postgenomica è utilizzare i dati per 'fare sistema': per sfruttare al massimo i dati del genoma servono modelli che descrivano i processi biologici fondamentali e che siano compatibili con i dati trovati, e a questa branca ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] . Nel libro The birth of the mind (2004), Gary Marcus mostra come sia possibile studiare il ruolo del genoma nella formazione del cervello, della mente e del comportamento degli umani in una prospettiva antiriduzionistica e antideterministica: «Uno ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] alla longevità. In studi di associazione di marcatori genetici si è visto che la longevità è associata a regioni definite del genoma umano; entrambi i loci ACE e APOE sono stati analizzati in qualità di candidati gerontogeni e si è trovato che alleli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] che prescriveva che a ogni proteina dovesse corrispondere un gene e quello che prevedeva la non modificabilità del genoma durante il differenziamento ‒ gli immunologi molecolari iniziarono a lavorare intorno all'ipotesi, suggerita nel 1964 dagli ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] ciclo cellulare, il gene p53 è stato soprannominato 'il custode del genoma'.
Proprio come esistono geni che favoriscono l'apoptosi, quali c-myc i linfociti CD4, il virus si integra nel genoma cellulare dove rimane finché non è stimolato a replicarsi ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...