Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] retroazione negativa dell'attività degli stessi geni Per e Cry. Come risultato, i soggetti che portano nel loro genoma questa mutazione autosomica dominante sono affetti da una vera e propria sindrome (FASPS, sindrome familiare di avanzamento della ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] madre, sono redistribuiti in due nuove cellule, dopo essersi mescolati. In questo modo, il gamete dispone di un genoma assolutamente nuovo, dato che i cromosomi originari sono stati modificati da scambi tra cromosomi e da mutazioni.
Spermatogenesi
I ...
Leggi Tutto
espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] in Caenorhabditis elegans di un RNA a doppio filamento contenente un filamento complementare a una regione di un mRNA prodotto dal genoma del verme causava un silenziamento del gene target.
Ruolo dei siRNA
Oltre che dalle piante e da C. elegans, è ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] uno dei più promettenti candidati per la terapia molecolare del cancro. La proteina p53 è stata soprannominata ‘il guardiano del genoma’ perché ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva come ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] contaminati da composti radioattivi. Le tecniche di ingegneria genetica potrebbero aprire ulteriori prospettive, soprattutto dopo il completo sequenziamento del genoma dei microrganismi estremofili, già effettuato per alcune specie termofile. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] delle conoscenze dottrinali e dei metodi di indagine che consentono di prevedere, attraverso lo studio approfondito del genoma, in soggetti apparentemente sani (e quindi prima della comparsa di qualsiasi manifestazione clinica e subclinica), l ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] altre specie che non siano murine.
Si crede oggi che i retrovirus endogeni siano stati probabilmente integrati all'interno del genoma del topo, almeno 3÷5 milioni di anni fa, e che siano sopravvissuti alla pressione evoluzionistica per il solo fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a punto da nuove aree di ricerca (come, per es., quelle della cosiddetta ingegneria genetica o della mappatura del genoma) risultano falliti, come dimostrano le questioni coinvolte una ventina di anni dopo tali tentativi di negazione e tenendo conto ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] resiste essiccato a 1500 krad. La resistenza alle radiazioni è messa in relazione da molti studiosi con la ridondanza del genoma, cioè con la caratteristica di alcuni organismi di possedere molte ripetizioni degli stessi geni; in questo modo il danno ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] bilaterale perfetta. Dato che i lati del corpo sono entrambi il prodotto dello stesso genoma, il grado di asimmetria riflette la capacità del genoma stesso di contro bilanciare lo stress genetico e ambientale per produrre un fenotipo armonioso ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...