La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] macromolecole, prima sono causa di malattie, poi servono a curarle. Mentre i virus filtrabili classici sono nucleoproteine con un genoma a DNA o RNA avvolto da un involucro di proteina, due altri tipi di agenti patogeni filtrabili, i viroidi e ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dei radicali liberi ad azioni modulatrici dell’attivazione genica. Cancro e invecchiamento sono ambedue prodotti dell’instabilità del genoma, contrastata da vari sistemi capaci di riparare i danni subiti dal DNA, soprattutto a opera dei ROS (Finkel ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , già studiato da Pasteur, ma 'allevato' oggi per la sequenza completa dei suoi cromosomi e l'interesse di confrontarli con il genoma umano. In questo caso non si tratta, a nostro avviso, di una vera e propria 'domesticazione', in quanto il criterio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cellulare (fig. 6). Per il suo ruolo di vigilanza sul ciclo cellulare, il gene p53 è stato soprannominato il custode del genoma.
Proprio come esistono geni che favoriscono l'apoptosi come c-myc e p53, parimenti esiste una classe di geni che inibisce ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] in campo biologico hanno accertato che fra le modalità più comuni di evoluzione molecolare figura il cosiddetto riarrangiamento del genoma: ossia, le sequenze geniche di due specie affini hanno spesso lo stesso insieme di geni, disposti però in un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] islamici un manuale di 28 pagine dove si spiega la procedura per ottenere il botulino.
I risultati scientifici sul genoma di sintesi scatenano un vivace dibattito nella comunità scientifica, ma molti ricercatori ribadiscono che la via più semplice ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] il processo di deposito della proteina β-amiloide nel cervello. Inoltre, la sempre più approfondita conoscenza del genoma umano sta offrendo nuovi spunti per l'identificazione dei molti fattori genetici finora sconosciuti che influenzano l'esordio ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] ricerca di grande interesse, e di notevole importanza a livello internazionale, sulla presenza nei mitocondri di un genoma autonomo da quello del nucleo cellulare. Questa ricerca, effettuata nel lievito modello Saccharomyces cerevisiae, produsse una ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] e molecolari. Nell’uomo, diversi studi sui gemelli mono- e dizigoti e su individui affetti da alterazioni del genoma hanno dimostrato quanto l’espressione genica moduli i livelli di aggressività. Come accennato, la serotonina possiede un effetto ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] che non lo è. Basti pensare alla possibilità che oggi viene offerta di ricercare una data sequenza di basi nel genoma umano. Dato che esso comprende miliardi di basi, tali ricerche richiedono una grande mole di calcolo e possono essere radicalmente ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...