Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] scienze della vita, confinate fino gli anni Ottanta in laboratori relativamente piccoli, sono approdate alla big science con il Progetto genoma umano, che tra il 1990 e il 2001 ha permesso di realizzare la mappa completa del patrimonio genetico umano ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] è entrata di recente in una fase nuova con lo studio sequenziale e la localizzazione dei geni nei singoli cromosomi e nel 'genoma': termine che indica l'insieme dei geni di un organismo (R. Dulbecco). Sono state distinte un'azione poligenica e un ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cambia quando passiamo a considerare le fasi ulteriori di tale processo e in particolare il caratteristico tipo di struttura del genoma e degli enzimi, che sono tutti polimeri lineari le cui proprietà dipendono dall'ordine secondo cui si susseguono i ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] contenuto. Esistono livelli diversi entro i quali questa relazione può essere verificata, corrispondenti a livelli crescenti di complessità strutturale del genoma: dai virus a DNA o a RNA a elica singola, ai virus a DNA a doppia elica, alle cellule ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] software, i compilatori, il trattamento di testi e la loro compressione, il trattamento dei linguaggi naturali e gli studi sul genoma.
Automi finiti
Un automa finito è il modello più semplice di computazione e, più in generale, di comportamento di ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] minerali da parte della radice ospite. La veridicità di tale ipotesi fu confermata in anni successivi. Il sequenziamento del genoma del primo fungo AM ha ora definitivamente confermato la relazione filogenetica dei funghi AM con i funghi basali, ora ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
diagnòstica per immàgini locuz. sost. f. – Detta anche imaging, è un insieme di metodiche che permettono di diagnosticare, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel [...] su scala sistemica) e di quello molecolare è ancora in fase preliminare, ma consentirà di collegare dati sul genoma e sul proteoma con dati sulla fisiopatologia. Un altro esempio di tecniche integrate riguarda la MRI con traccianti paramagnetici ...
Leggi Tutto
genetica forense
genètica forènse locuz. sost. f. – Disciplina che utilizza le moderne tecniche di biologia molecolare per l’identificazione personale degli autori di reati, l’attribuzione individuale [...] nucleotide (SNP, single nucleotide polymorphysm) consistono in differenze interindividuali di singole basi, presenti a milioni nel genoma umano. Stanti le ridottissime dimensioni della regione polimorfica, essi consentono l’analisi di DNA degradato e ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] dall’insieme di questi studi è che, a grandi linee, i circuiti e la loro realizzazione sono codificati nel genoma dell’animale, mentre gli stimoli ambientali svolgono un ruolo fondamentale per la definitiva realizzazione dei collegamenti sinaptici.
I ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ’affermazione di questo principio non ha trovato ampi consensi. Nel 1997 l’UNESCO ha proclamato p. comune dell’umanità il genoma umano, che rappresenta la specie umana nel suo insieme.
Dalla nozione di p. comune dell’umanità deve tenersi distinta, in ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...