Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] di questi due tipi di imaging è ancora in fase preliminare, ma consentirà di mettere in relazione dati sul genoma e sul proteoma con dati sulla fisiopatologia. Mentre precedentemente le tecniche di imaging molecolare utilizzavano soprattutto la PET e ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] . Tali problemi costituiscono una sfida affascinante per lo scienziato moderno e alcuni recenti progressi, quali il sequenziamento del genoma umano, lo sviluppo di microscopie a risoluzione sempre maggiore (ormai si riescono a vedere anche i singoli ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] , mediana e terminale del corpo, in una medesima sequenza cefalo-caudale. È evidente come il loro allineamento sul genoma corrispondesse esattamente alla successione delle regioni corporee specificate da questi geni lungo l'asse A-P dell'embrione e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] alla frequenza di sequenze rilevanti, alla loro evoluzione ed eventuale funzione; (c) organizzare le conoscenze acquisite a livello globale su genoma e proteoma in basi di dati al fine di rendere tali dati accessibili a tutti, e (d) ottimizzare gli ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] genetico degli enzimi che inattivano la nicotina condiziona lo sviluppo della dipendenza. L'analisi del genoma degli alcolisti ha condotto all'identificazione di cinque regioni cromosomiali, probabilmente legate allo sviluppo della dipendenza ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] della ChIP on chip è attualmente molto utilizzata per lo studio dell’organizzazione della cromatina, ossia di quell’insieme di DNA genomico e proteine la cui funzione è di mantenere, in una forma compatta, il DNA all’interno del nucleo di una cellula ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] attraverso l'attivazione di una classe di proteine chiamate proteine G eterotrimeriche, composte da tre distinte subunità α, β, γ. Nel genoma umano, esistono almeno 16 geni diversi che codificano per le subunità α, 5 per la β e 12 per la γ. Sono ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] , i Neanderthalensis sono stati soppiantati. Per dimostrarlo sono in corso diverse ricerche genetiche. H. sapiens condivide il 98% circa del genoma con lo scimpanzé. L’uomo di Neandertal condivideva a sua volta il 96% del restante 1% con H. sapiens e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] funzionali e quindi sviluppare e testare farmaci e protocolli clinici. L’indagine di questi aspetti allargherebbe i confini epistemologici della medicina contemporanea, spostando l’accento non più sul solo genoma come esclusiva causa delle malattie. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] individuale.
bibl.: p. castellino, La costituzione individuale, Napoli, Idelson, 1926; b. dallapiccola, r. mingarelli, g. novelli, Dal genoma al feto, "Rivista Italiana di Pediatria", 1995, 21, pp. 576-78; a. de giovanni, Morfologia del corpo ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...