personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] , sarebbe giusto condannare un imputato le cui azioni avessero come origine cause biologiche definite, fossero cioè scritte nel suo genoma? Da tempo la scienza si occupa delle ricadute legali di queste valutazioni (si veda per es. un dibattito su ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] da studiare; così, per es., nel caso della v. digitale, è possibile predefinire completamente la sequenza dell’intero genoma di ogni essere nel sistema artificiale realizzato all’elaboratore; tale sistema può essere manipolato a piacimento e la sua ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] 'Europa.
Problematiche poste dalle nuove tecnologie della salute
Dietro le grandi scoperte biomediche, come il sequenziamento del genoma umano, si cela una forte aspettativa economica e commerciale. Un esempio circa gli investimenti nel settore delle ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] insigniti del premio Nobel per la c. per l'investigazione della sequenza di basi del DNA. La recente determinazione del genoma umano ha dato ulteriore impulso alle ricerche volte a stabilire le proprietà del DNA in termini di modalità di trascrizione ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] segnali esogeni quali ormoni e fattori di crescita, e da segnali endogeni quali l'accumulo di mutazioni nel genoma. Altrettanto importanti sono i segnali di blocco dell'apoptosi, altrimenti, trattandosi di un processo cellulare autonomo, potrebbe ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] governo centrale e dall’Unione Europea. Tali visioni incorporano un programma di mutazioni a medio termine del ‘genoma’ territoriale, che orienta l’attrattività degli investimenti, la natura delle opere pubbliche richieste, i dispositivi di controllo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] attraverso le feci dei malati o dei portatori che contaminano l'acqua e gli alimenti.
I virus sono organismi con un genoma costituito da una sola molecola di acido nucleico, DNA o RNA, contenuta in un involucro chiamato capside; non sono in grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dei batteri metanogeni anaerobi, come Methanococcus jannaschii, il primo archeobatterio di cui nel 1996 è stato sequenziato completamente il genoma e che presenta una temperatura di crescita ottimale a 85 °C.
Dal punto di vista energetico c'è una ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] mescola due patrimoni genetici diversi tra loro (DNA ricombinante). L’organismo così modificato acquista nuove caratteristiche (un genoma nuovo) trasmissibili alla progenie. In sintesi, l’operazione d’ingegneria genetica si svolge nel modo seguente ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] , «Nature reviews neuroscience», 2008, 9, 6, pp. 417-22.
J.W. Lichtman, J.R. Sanes, Ome sweet ome. What can the genome tell us about the connectome?, «Current opinion in neurobiology», 2008, 18, 3, pp. 346-53.
L. Berdondini, K. Imfeld, A. Maccione ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...