Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] è conservata nel DNA: per esempio la differenza tra api operaie e ape regina non è genetica (i loro genomi sono identici) ma epigenetica (dipende solo dalla dieta larvale). Praticamente tutta la variazione fenotipica non correlata a una sottostante ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] genitori. La conseguenza più importante che deriva dal considerare le reti neurali come membri di popolazioni dotate di genoma che si riproducono è che diventa possibile studiare i processi di cambiamento evolutivo a livello della popolazione. Poiché ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] dei batteri metanogeni anaerobi, come il Methanococcus jannaschii, il primo archeobatterio di cui nel 1996 è stato sequenziato completamente il genoma e che presenta una temperatura di crescita ottimale a 85 °C.
Dal punto di vista energetico c'è una ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] la ricerca, nella sua libertà, deve comunque rispettare (art. 15) e vieta la possibilità di interventi volti a modificare il genoma dei discendenti (art. 13), nonché la costituzione di embrioni umani per fini di ricerca (art. 18). Il divieto di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] scoperta di un codice di folding si tradurrebbe in un salto qualitativo d'informazione per i giganteschi progetti sui genomi che producono continuamente sequenze di DNA a un ritmo via via crescente.
Pertanto la comprensione dei meccanismi e delle ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] all'interno della cellula e integrarsi nel cromosoma dell'ospite, dove rimane quiescente, replicandosi come parte integrante del genoma cellulare (come nel caso del virus HIV dell'AIDS). Alcuni batteriofagi, detti fagi temperati, e alcuni virus ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] i germi resistenti che si moltiplicano, mentre quelli sensibili muoiono. Alcuni batteri contengono dei frammenti di genoma extracromosomico, chiamati episomi o plasmidi. Esistono classi di plasmidi che contengono geni per la resistenza agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] grandi aziende, come nel il caso del Wellcome Trust che, a partire dagli anni Settanta, ha contribuito alla ricerca sul genoma.
Si può concludere che il pubblico e il privato negli ultimi decenni hanno continuato a coesistere pur trovando una serie ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] microbiology", 13, 2005, pp. 212-220.
Krause 2006: Krause, Johannes e altri, Multiplex amplification of the mammoth mitochondrial genome and the evolution of the Elephantidae, "Nature", 439, 2006, pp. 724-727 (online edition: doi:10.1038/nature04432 ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] utili quando i dati sulle influenze genetiche sul comportamento umano saranno più consistenti. Gli studi di mappatura del genoma umano hanno condotto all'isolamento di nuovi geni coinvolti nel comportamento con una velocità stupefacente. È diventato ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...