• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biologia [64]
Medicina [49]
Genetica [26]
Ingegneria [13]
Discipline [13]
Genetica medica [10]
Biotecnologie [7]
Bioingegneria [9]
Patologia [12]
Temi generali [11]

omics

Lessico del XXI Secolo (2013)

omics <ë'umiks> s. pl. ingl., usato in it. al femm. pl. – Neologismo entrato in uso presso la comunità scientifica nella seconda metà degli anni Novanta del 20° sec. e utilizzato per indicare in [...] di studio di queste discipline (genoma, proteoma, ecc.). Rientrano in questo gruppo la genomica (v. ; ), la nutrigenomica , che riguarda l’interazione di micro- e macronutrienti con il genoma, la , l’immunoproteomica, che studia i grandi insiemi di ... Leggi Tutto

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] della cromatina (➔ epigenesi) e anche la posizione relativa dei geni e degli altri segmenti di DNA del genoma. La genomica La genomica è la branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi g., specie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

interattomica

Lessico del XXI Secolo (2012)

interattomica interattòmica s. f. – Disciplina che studia le interazioni tra proteine in un organismo vivente mediante tecniche sperimentali e computazionali. L'unità di base di una rete di proteine [...] . L'i. va anche oltre la proteomica tradizionale (che si limita a identificare e caratterizzare le proteine espresse dal genoma), aprendo la strada allo sviluppo di una proteomica funzionale. Le proteine non agiscono da sole: la maggior parte delle ... Leggi Tutto

SYSTEMS BIOLOGY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SYSTEMS BIOLOGY. Lilia Alberghina – Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia La [...] di un gran numero di molecole. Essa richiede l’integrazione iterativa di dati molecolari, anche ottenuti su scala genomica, con analisi modellistico/computazionali. In questo modo si arriva a descrivere i meccanismi molecolari che sottendono ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – REPLICAZIONE DEL DNA – BIOLOGIA SISTEMICA – SCIENZE DELLA VITA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYSTEMS BIOLOGY (2)
Mostra Tutti

Stanca, Antonio Michele

Enciclopedia on line

Stanca, Antonio Michele. – Genetista italiano (Soleto, Lecce, 1942 - Vaio di Fidenza, Parma, 2020). Laureato in Scienze agrarie presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha svolto attività di [...] della Union of European Academies for Science applied to Agriculture, Food and Nature, è stato promotore di ricerche di genomica strutturale e funzionale, di proteomica e crop systems biology per l’analisi della funzione di geni e proteine coinvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – AGRICOLTURA – PROTEOMICA – PIACENZA – PROTEINE

Progetto genoma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progetto genoma Antonio Fantoni (App. V, iv, p. 290) Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] nuove sequenze per anno. bibliografia M.D. Adams, J.M. Kelley, J.D. Gocayne, Complementary DNA sequencing: expressed sequence tags and human genome project, in Science, 1991, 252, pp. 1651-56. A.S. Wilcox, A.S. Khan, J.A. Hopkins et al., Use of 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PROGETTO 'GENOMA UMANO – ANALISI DELLA SEQUENZA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma (4)
Mostra Tutti

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] specificità di legame prefissata, da una libreria complessa contenente un vasto eccesso di frammenti non leganti. I fagi filamentosi hanno un genoma a DNA a singola elica e infettano E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

screening genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

screening genomico Stefania Azzolini Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli [...] le più comuni nell’uomo) e l’espressione di un ampio gruppo di geni. Analisi di screening genomico vengono effettuate mediante tecniche di genomica funzionale, ossia lo studio dell’espressione di tutti i geni dell’organismo. Un approccio è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – FARMACOGENOMICA – FARMACOLOGIA – MICROARRAY – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genomico (3)
Mostra Tutti

razza

Dizionario di Medicina (2010)

razza Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza Variazione etnica delle patologie La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] , e non la sua genetica, a individuarne la particolare identità. Diversità genetica umana L’analisi, soprattutto genomica, mostra la continuità quasi perfetta della variazione genetica umana spiegata dalla storia evolutiva. Le differenze genetiche ... Leggi Tutto

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] dei geni che contengono sono molto meno importanti del modo nel quale i geni vengono regolati e combinati tra loro. Il grano ha un genoma più grande di quello dell’uomo e contiene all’incirca lo stesso numero di geni, ma non si può certo dire che sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
genòmica
genomica genòmica  s. f. [der. di genomico]. – In biologia, disciplina che studia e descrive la costituzione del genoma umano.
genòma
genoma genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali