Mistica (Genova 1497 - ivi 1587); delle canonichesse regolari lateranensi, fu più volte badessa del monastero di S. Maria delle Grazie; le sue Opere spirituali testimoniano un acutissimo ingegno teologico [...] e mistico ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (1506-1592). Ambasciatore presso Carlo V a Bologna (1530) e in Francia (1538-41), si distinse nelle missioni amministrative e diplomatiche affidategli; fu doge dal 1563 al 1565. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Genova 1703 - Modena 1770), famoso predicatore, autore anche di tre tragedie (Sedecia, Manasse, Dione), le più vigorose del "teatro gesuitico". Nel 1761 fu chiamato a Vienna come predicatore di [...] corte ...
Leggi Tutto
Gentildonna (Milano 1778 - Genova 1847). Fu amata tra il 1801 e il 1803 da Ugo Foscolo, che le dedicò l'ode All'amica risanata (1802) e le indirizzò diverse lettere. ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a [...] Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio italiano (Genova 1823 - La Spezia 1870). Nipote di Agostino, progettò l'arsenale di La Spezia e, con l'appoggio di Cavour e di Menabrea, riuscì a farne approvare la costruzione, che [...] diresse dal 1861 al 1869 ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito italiano (Genova 1838 - ivi 1895), tipico rappresentante della scuola puramente documentaria, illustrò principalmente la vita genovese e ligure (Della vita privata dei Genovesi, 2a ed. [...] 1876), dando altresì valido contributo alle pubblicazioni della Commissione colombiana ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1876 - Roma 1966); partecipò alla guerra di Libia, e si distinse particolarmente nella prima guerra mondiale; fu comandante dell'Accademia navale (1929-32) e sottosegretario [...] e capo di S. M. della marina (1933-40) ...
Leggi Tutto
Industriale (n. Genova 1875 - m. 1947). Progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan; produsse per primo il silicio ad alto tenore; sviluppò gli impianti idroelettrici del Tronto. [...] Senatore del regno (1929) ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1550 - ivi 1613 o 1614). Di famiglia originaria di Pavia, fu probabilmente scolaro di L. Cambiaso. Viaggiò in Francia e in Inghilterra dove lavorò per la regina Elisabetta. Processato e [...] condannato per eresia, morì in carcere ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....