Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] per i mutilati di guerra. Dei figli avuti dalla prima moglie, Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Emanuele Filiberto (Genova 1869 - Torino 1931) fu generale nella Prima guerra mondiale; sposò Elena (Londra, 1871 - Napoli 1951), figlia di Luigi ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia
Secondogenito del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 10 marzo 1895. Uscito nel 1915 [...] dalla scuola militare di Modena col grado di sottotenente, partecipò alla guerra nel reggimento Nizza cavalleria. Passò presto a sua domanda nei mitraglieri e si guadagnò una medaglia di bronzo. Tornato ...
Leggi Tutto
Generale (Genova 1817 - Borgo Vico 1910), figlio di Ignazio; partecipò alle campagne del 1848-49 e del 1860-61; fu addetto militare a Vienna (1850-53), ministro della Guerra (1867), comandante di corpo [...] d'armata (1877), deputato per più legislature e senatore (1879) ...
Leggi Tutto
(Genova 1799 - ivi 1853). Fu prof. (dal 1837 al 1843) di istituzioni civili presso l’univ. di Genova e, successivamente (dal 1848 alla morte), prof. di diritto costituzionale pubblico ed internazionale. [...] Le sue lezioni furono entrambe pubblicate postume, rispettivamente con il titolo Del diritto internazionale (1858) e Del diritto costituzionale (1859) ...
Leggi Tutto
Nato a Genova nel 1887, si laureò in chimica nel 1910. Nel 1915 ottenne di far parte del personale dei dirigibili da bombardamento e prestò servizio successivamente su varie aeronavi, guadagnandosi dapprima [...] un encomio solenne e una medaglia di bronzo. Il 22 settembre 1917, sull'M 10, bombardò Prosecco (Trieste), e meritò la medaglia d'oro per essersi portato in una posizione rischiosissima allo scopo di migliorare ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] . Eletto nel 1880 deputato di La Spezia per la XIV legislatura, lo fu nuovamente per la XVI (1886) nel collegio di Genova III. Alla Camera sedette al centro-destra, votando in genere per il governo, ma contro quando si trattò di abolire la tassa ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] Las Casas, ricche d'informazioni, in parte però interpolate e non veritiere. Documenti trovati nell'Archivio di stato di Genova e riguardanti anche gli antenati, il testamento e numerose testimonianze provano l'origine genovese del navigatore. Tra i ...
Leggi Tutto
Costa, Angelo
Industriale (Genova 1901-ivi 1976). Iniziò la sua attività nel settore degli oli alimentari e la estese poi all’industria armatoriale, serica, tessile e meccanica; presidente della Confederazione [...] generale dell’industria italiana (1945-55; 1966-69). Dal 1947 fu presidente della Confederazione armatori liberi italiani ...
Leggi Tutto
Calissano, Pietro
Neurobiologo (n. Genova 1938). Direttore dell’Istituto di neurobiologia del CNR dal 1988 al 2009 e prof. di neurofisiologia all’Univ. di Tor Vergata di Roma dal 1986, è vicedirettore [...] dell’European Brain Research Institute fondato da R. Levi-Montalcini. È autore di numerose e importanti ricerche, in partic. sulla identificazione del ruolo fisiologico della proteina S-100 e della funzione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] applicativo. Nel 1894 fece anche parte della commissione per i danneggiati del terremoto nei comuni delle province di Porto Maurizio, Genova e Cuneo. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....