• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12360 risultati
Tutti i risultati [12360]
Biografie [6696]
Storia [2964]
Arti visive [1426]
Religioni [1003]
Letteratura [702]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Maristella Ciappina Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di storia ital. recente, X (1928), pp. 63 n. 1, 65, 182, 276 n. 1, 294, 296, 298, 301; G. Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del sec. XVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO THAON DI REVEL – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA

GRIMALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] un terzo di 25.000 scudi prestati al re di Francia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l'Italia e per Genova, il G. e altri tre Grimaldi erano i più consistenti creditori di Carlo V con la cifra complessiva di 388.375 ducati. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] 1262 ricevette dal re la somma di 100 once d'oro per il matrimonio di una sua figlia. Nel 1270, saliti al potere in Genova i capitani del Popolo, il D. fu inviato contro. Questa città era stata una delle cause che avevano spinto i ghibellini al colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dòria, Andrea

Enciclopedia on line

Dòria, Andrea Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne [...] che la vittoria alla fine sarebbe toccata alla Spagna, egli preparò con abilità un accordo con Carlo V che riconosceva a Genova la "libertà" e i diritti su Savona. Andrea D., accolto trionfalmente dalla sua città (1528), fu da allora quasi signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – AMMIRAGLIO – CORSICA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Andrea (4)
Mostra Tutti

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] già anziano, fosse tenuta in gran conto. Genova era al centro dell'attenzione delle maggiori potenze europee Ferretto, Don Giovanni d'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel 1574, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRÈ, Gaetano Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRÈ, Gaetano Giovanni Riccardo Ferrante – Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] , in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, 1915, vol. 42, 2, pp. 129-133; F.L. Mannucci, Il Circolo costituzionale di Genova nel 1798, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, n.s., II (1926), pp. 133, 139; A. Codignola, La giovinezza di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CAMBIASO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Michelangelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] del 4 giugno 1800, e la precaria reggenza provvisoria seguita all'occupazione austriaca, con la vittoria di Marengo le sorti di Genova furono di nuovo nelle mani del Bonaparte; il C. e Girolamo Serra vennero inviati per la seconda volta presso di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – SCIPIONE DE' RICCI – REPUBBLICA LIGURE – LUCA GIUSTINIANI

GALLINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Gaetano Roberto Massetti Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] G., in Elementos contributivos de la historia del arte en el Uruguay, Montevideo 1952, pp. 34-45; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, p. 262; V. Rocchiero, Ottocento pittorico genovese: G. G., in Liguria, XXXII (1965), 2-3, pp. 23-25; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] imposte al loro mandato. Quando però il giorno dopo giunse la notizia che i baroni erano passati dalla parte dei nemici di Genova, il F. ed i suoi colleghi si trovarono in serio imbarazzo, anche perché privi di istruzioni in merito. Alla fine, essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola. La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] per la riscossione di capitali da lui prestati alla, corte e alla Curia della città di Napoli. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss. 10, c. 74v; 473, cc 543, 544, 545, 563, 565; 494, c. 262; Buste Nobilitatis, 26 A/2859; Notai, n. 1574, sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 1236
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali