CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVI (1937), pp. 9, 11 ss., 18, 109, 111 s., 114 ss., 194, 208, 242 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a riceverla in feudo dal re di Francia.
Il 27 ag. 1405, a Livorno, presente il L. quale rappresentante del Comune di Genova, fu firmato il trattato mediante il quale Firenze acquistava Pisa e il suo territorio pagando 80.000 fiorini d'oro a Gabriele ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] 1995, pp. 13, 25, 55, 132, 314; Liguria futurista, a cura di F. Ragazzi, in Futurismo. I grandi temi 1909-1944 (catal.), II, Genova 1997, p. 135 e passim; A. G. futurista (catal., Centro d'arte e cultura "Romeo Drago"), a cura di L. Caprile, Murialdo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] , ibid., pp. 75-114; C. Bitossi, Introduzione. Profilo di A. S., in A. Spinola, Scritti scelti, a cura di C. Bitossi, Genova 1981, pp. 5-64; C. Reale Simioli, Tracce di letteratura ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell’Archivio Doria d’Angri ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] D., di cui si ignora la paternità, e il figlio di Baliano, attivo mercante (una sua nave è ricordata in viaggio da Chio a Genova nel 1513). Fu probabilmente quest'ultimo ad essere proposto come podestà di Chio nel 1513 e nel 1515. Egli ebbe tre figli ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] apr. 1429, con un codicillo in data 25 giugno 1431); C. L. Bixio, B. B., in Elogi di Liguriillustri, a cura di L. Grillo, Genova 1846, pp. 157-163; E. Bensa, Della vita e degli scritti di B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento di Filippo Serafini ...
Leggi Tutto
Patriota, economista, giurista (Chiavari 1834 - Genova 1891); collaboratore di Q. Sella e F. Ferrara, fondò a Genova l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali e vi diresse Il commercio di [...] Genova, La Borsa, Il Giornale degli operai. Contribuì a risolvere i problemi del porto di Genova e scrisse numerose opere di diritto e di economia marittima. ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] , daranno al F. spazio e rilievo.
Nella raccolta messa a punto da Ambrogio Balbi (Versi scelti de' poeti liguri viventi, Genova 1789, pp. 40-45, e comprendente anche le citate dimostrazioni anatomiche del periodo parmense) uscì a stampa, per la prima ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] del marchese Antonio Brignole Sale e madre di Maria, duchessa di Galliera, a S. Nicolò, nel santuario di Nostra Signora delle Grazie a Genova Voltri (1869: Rebaudi, 1869; Dall’Orto, 1962, e 1967; foto d’epoca in Vivere d’immagini, 2016, p. 12) e per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] pp. 122, 153; R. Russo, La ribellione di Sampiero Corso, Livorno 1932, pp. 297 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 224, 252 s.; G. Doria, Uomini e terre di un borgo collinare dal XVI al XVIII secolo, Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....