Botanico (Samitz, Slesia orient., 1856 - Genova 1929), prof. di botanica nell'univ. di Genova (dal 1886); pubblicò importanti contributi alla micologia, redasse un'estesa monografia sugli agrumi, compilò [...] la Flora popolare italiana (2 voll., 1924) nella quale raccolse molti nomi volgari (dei diversi dialetti) delle piante italiane; l'opera sua più nota è la Pflanzenteratologie (1890-94; 2a ed. 1921-22), ...
Leggi Tutto
LUIGGI, Luigi
Ingegnere, nato a Genova il 3 agosto 1836, morto a Roma il 1° febbraio 1931. Laureatosi a Torino nel 1878, percorse tutta la carriera d'ingegnere del Genio civile. Cominciò nel 1881 col [...] dirigere i lavori del porto di Genova e passò nel 1892 a quelli del porto di Livorno. Salito ben presto in gran fama, specie nel campo istruzione (1914-1922). Nel 1921 fu eletto deputato di Genova e nel 1924 fu nominato senatore. Restano di lui molte ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] numerosi genealogisti di ricollegarla a una nobile casata Guaraco che, già nel XII secolo, era ricordata tra le prime di Genova. È più probabile invece che i Guarco provenissero da Gavi, nell'Oltregiogo genovese, da dove si erano trasferiti, già nel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] e Rotta,Firenze 1719, pp. 54, 56, 57, 131, 133, 134, 135, 136, 137, 206, 207; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova,I, Lipsia 1750, p. 98; E. Vincens, Histoire de la république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 172-184; L'Ogdoas di Alberto ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] , I, pp. 138, 217; II, pp. 362, 376, 380, 471; Id., Guida illustrata del cittadino e del forastiero per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, passim; R. A. Willard, History of modern Italian art, New York 1898, pp. 126 s.; H. A. Müller-H. W ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano (Voltri, Genova, 1841 - Sassari 1901). In un primo viaggio con O. Beccari (1871-72) e quindi come inviato della Soc. zoologica di Sidney (1874), esplorò vaste regioni [...] con una scialuppa per 800 km il corso del fiume Fly, ancora inesplorato, ritentando l'impresa l'anno successivo. Raccolse collezioni antropologiche e ornitologiche, oggi conservate a Firenze, Genova e Roma, e scrisse Alla Nuova Guinea (1880). ...
Leggi Tutto
Bibliografo e bibliotecario (Pisa 1847 - Genova 1930), dal 1893 alla biblioteca universitaria di Genova della quale fu anche, per molti anni, direttore; a lui dobbiamo il primo grande repertorio della [...] bibliografia nazionale italiana, Catalogo generale della libreria italiana, dal 1847 (pubbl. 1901-28), per autori e per soggetti. Proseguito dal figlio Arrigo Plinio (1872-1959), conta 18 volumi, registrando ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] de Gênes, III, Paris 1842, pp. 191 ss.; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, Carlo Emanuele II e la congiura di R. D., Novara 1892 ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Villafranca Veronese 1871 - Genova 1941), prof. nelle univ. di Ferrara, Messina e Genova. Muovendo da posizioni di misticismo idealistico, elaborò una forma di scetticismo irrazionalistico [...] di tipo sistematico, di cui cercò i fondamenti nei varî campi dell'esperienza culturale, dalla metafisica all'etica, alla politica, all'estetica. Opere principali: Il genio etico e altri saggi (1912); ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Desio, Milano, 1902 - Genova 1962); prof. univ. dal 1953, ha insegnato economia politica nelle università di Trieste e Genova; sostenitore di un indirizzo di teoria dinamica, direttore [...] della rivista internazionale Metroeconomica. Tra le opere principali: Ricerca sulle relazioni tra il tempo e l'utilità (1938); Della teoria dinamica (1945); Elementi di economia razionale (1946; 4a ed. ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....