• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12360 risultati
Tutti i risultati [12360]
Biografie [6696]
Storia [2964]
Arti visive [1426]
Religioni [1003]
Letteratura [702]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

Zèna, Remigio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore Gaspare Invrea (Genova 1850 - ivi 1917), marchese. Laureatosi in legge, entrò nella magistratura civile. Viaggiò poi in Turchia e in Egitto, e dimorò a lungo a Massaua come avvocato [...] Le pellegrine, 1894; Olympia, 1905). Caratteristiche analoghe si riscontrano nei romanzi (La bocca del lupo, 1892, ambientato nella Genova popolare; L'Apostolo, 1901, sul mondo clericale dell'epoca di Leone XIII), che alternano parti di serio impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE INVREA – SCAPIGLIATURA – MASSAUA – TURCHIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèna, Remigio (2)
Mostra Tutti

DE FRANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] di salute; ma l'anno dopo vi si trasferì con la carica di sindacatore, mentre il padre veniva eletto doge. La guerra, mossa a Genova dal duca di Savoia, alleato del re di Francia (nel quadro della guerra dei Trent'anni), fece richiamare il D. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] , il D. ebbe modo di ricevere tra gli altri la visita di Efet bey, ambasciatore del re di Persia arrivato a Genova di passaggio per la Spagna, con quattordici persone al seguito: visita che, al di là della enorme curiosità popolare provocata, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – REPUBBLICA DI GENOVA – BERNARDO CLAVAREZZA – GIORGIO CENTURIONE – RIVIERA DI LEVANTE

Sapèto, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sapèto, Giuseppe Esploratore e orientalista (Carcare 1811 - Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de' Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, [...] . Svestito l'abito talare, tornò in Europa per dedicarsi agli studî linguistici e fu professore di arabo a Firenze e a Genova. Favorì la penetrazione italiana nel Mar Rosso e trattò l'acquisto di una parte della costa della Baia di Assab per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COMPAGNIA RUBATTINO – NAPOLEONE III – ABITO TALARE – DEGGIASMÀC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapèto, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

De André, Cristiano

Enciclopedia on line

De André, Cristiano Cantante e musicista italiano (n. Genova 1962). Figlio di F. De André, si è avvicinato alla musica in tenera età e ha studiato violino e chitarra al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Membro de [...] I Tempi Duri durante la prima metà degli anni Ottanta, ha poi proseguito la carriera da solista (inaugurata con la partecipazione al Festival di Sanremo 1985). Negli anni De A. ha collaborato spesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – CHITARRA – VIOLINO – VENEZIA – GENOVA

Iàcopo da Varazze, beato

Enciclopedia on line

Iàcopo da Varazze, beato Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò [...] (1292) la sede vescovile di Genova. Fu predicatore rinomato e scrittore di Sermoni severamente intesi all'ammaestramento morale; lasciò anche un Chronicon Ianuense dalla fondazione della città al 1295, nel quale al fine storico s'accompagna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iàcopo da Varazze, beato (4)
Mostra Tutti

Dagna Bricarelli, Franca

Enciclopedia on line

Dagna Bricarelli, Franca. – Genetista italiana (Genova 1941 - ivi 2014).  Genetista di fama internazionale, si è laureata nel 1965 in Scienze biologiche e specializzata in Microbiologia medica (1971) presso [...] l’Università di Genova e in Genetica medica (1977) alla Sapienza di Roma. Dal 2000 al 2003 consigliere del Consiglio superiore sanità e dal 2007 al 2008 componente della Commissione ministero della sanità del Dipartimento di Scienze genetiche presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – MICROBIOLOGIA – GENOVA – ROMA

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia. Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] il F. riprese perciò gli sforzi per trovare un alleato potente, che consentisse alla sua fazione di recuperare il controllo su Genova: sappiamo infatti che il 28 genn. 1392 Bona di Borbone, madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sciacca, Michele Federico

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Giarre, Catania, 1908 - Genova 1975); prof. di storia della filosofia nell'univ. di Pavia (dal 1938), di filosofia teoretica (dal 1947) e di filosofia (dal 1968) nell'università di Genova; [...] fondatore (1946) e direttore del Giornale di metafisica. Lo svolgimento del suo pensiero presenta varie fasi: da una giovanile adesione all'attualismo gentiliano, allo spiritualismo critico (gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – IMMORTALITÀ – ATTUALISMO – METAFISICA – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciacca, Michele Federico (3)
Mostra Tutti

Torriglia

Enciclopedia on line

Torriglia Torriglia Comune della prov. di Genova (58,8 km2 con 2368 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torriglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 1236
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali