• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12360 risultati
Tutti i risultati [12360]
Biografie [6696]
Storia [2964]
Arti visive [1426]
Religioni [1003]
Letteratura [702]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

Ansaldo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ansaldo Impresa cardine dell’industria italiana in passato, è entrata a far parte del gruppo Finmeccanica. La Gio. Ansaldo & Co. venne fondata nel 1853 a Genova su spinta di Cavour, per dotare il [...] Piemonte di un’azienda operante nei settori strategici delle macchine a vapore, della produzione di locomotive e di materiale ferroviario. Con l’unità d’Italia, l’A. assunse un ruolo centrale nell’economia ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNITÀ D’ITALIA – FINMECCANICA – FINCANTIERI – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo (3)
Mostra Tutti

DORIA, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lazzaro Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] navi nemiche; questa volta il piano ebbe successo, perché riuscì a catturare una galera e ad affondarne un'altra. Ritornato a Genova, il D. divenne ancora anziano della Repubblica (1470 e 1471) e ufficiale di Chio (1470). Nel 1471 fece parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] 1227 fu teste all'atto in cui il Comune di Genova accettò l'arbitrato di quello milanese per dirimere le controversie con l'alleanza tra Bonifacio II del Monferrato, Asti e Genova contro Alessandria. Del Consiglio maggiore del Comune fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zamboni, Giuseppe

Dizionario di Storia (2011)

Zamboni, Giuseppe Patriota (Ancona 1830-Genova 1919). Partecipò alla difesa di Ancona (1849) contro gli austriaci, poi andò in esilio a Genova. Arrestato dalla polizia pontificia, fu rinchiuso nel forte [...] di Paliano (1856). Dopo essere stato liberato (1865), combatté nella campagna garibaldina del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Aste, Ippolito

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Recco Ligure 1810 - Genova 1866); le sue tragedie, che hanno una dichiarata intonazione patriottica (Sansone, Spartaco, Mosè), sono costruite sul modello alfieriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] riservata, proprio sul finire del suo dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna. Dopo gli anni bui della guerra civile e di una epidemia di peste che, tra il 15 79 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAGGIOR CONSIGLIO – OBERTO FOGLIETTA

Ilva

Enciclopedia on line

Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] di ricostruzione e di ampliamento dei suoi stabilimenti. Nel 1961 incorporò la Cornigliano S.p.A. (fondata nel 1951 a Genova), dando vita al gruppo Italsider. Nel 1988, nell’ambito del risanamento delle attività siderurgiche dell’IRI, fu costituita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA D’ELBA – CORNIGLIANO – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilva (2)
Mostra Tutti

Tiglieto

Enciclopedia on line

Tiglieto Tiglieto Comune della prov. di Genova (24,5 km2 con 605 ab. nel 2008), situato nell’alta valle del torrente Orba. La sede comunale è a Casavecchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GENOVA

Petóndi, Gregorio

Enciclopedia on line

Architetto (sec. 18º), attivo a Genova. L'opera sua più importante è il palazzo Balbi (1780), notevole per la scenografia della scala e degli atrî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ATRÎ

Fossati, Eraldo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fossati, Eraldo Economista (Milano 1902 - Genova 1962). Si dedicò agli studi di dinamica economica. Nel 1938 ottenne la cattedra di economia politica presso l’Università di Trieste; nel 1957 si trasferì [...] all’Università di Genova. Nel 1949 fondò (e diresse fino al 1962) la rivista «Metroeconomica». Tra le sue opere: Elementi di economia razionale, 1946. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 1236
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali