DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] , des lettres et des beux-arts de Belgique, s. 2, XXVII (1869), 6, pp. 719-40; F. Podestà, L'acquedotto di Genova. 1071-1879, Genova 1879, pp. 50 ss., 57, 59; M. Rosi, Un'ambascieria genovese alla corte di Spagna, in Studi stor., IV(1895), pp. 297 ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] divenendo fra il 1901 e il 1904 aiuto di A. Filippini Fantoni (noto per aver decorato i portici di via XX Settembre a Genova) in qualità di pittore murale e restauratore. Prestò come tale la sua opera nella pittura delle sale di caffè e di teatri ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] .
La redazione testamentaria del 1518 è l'ultimo atto in cui rimanga testimonianza della vita del Brignole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Litter., F. 35-1811, c. 201; F. 36-1812, cc. 296, 313; F. 39-1815, c. 372; F. 43-1819, cc 223, 224 s ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] ) - e subì come contraccolpo una grave crisi da cui non valse a sollevarla l'istituzione di una direzione centrale con sede a Genova e avente a capi il D. e M. Quadrio.
Afflitta da una cronica mancanza di mezzi, in perenne difficoltà per mantenere in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] . 539 ss.; H. Plati, De cardinali dignitate et officio..., Romae 1746, p. 319; N. Battilana, Genealogia delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 16; H. Espitalier, Les évêques de Fréjus du XIIIe à la fin du XVIIIe siècle, in Bull. de la ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] (1793-1797), in La révolution française, XLV (1903), pp. 50 s., 55, 59-61; P.L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797, Genova 1916, pp. 706-709; U. Oxilia, Il cardinale Rivarola e l’attentato del 1826, in Rassegna storica del Risorgimento, XIII ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Chimico, nato a Genova il 21 maggio 1882, attualmente professore di chimica generale nell'università di Firenze. Le sue prime ricerche riguardano la teoria dei quanti e i calori specifici; [...] in seguito, in un laboratorio da lui fondato a Firenze, e largamente attrezzato allo scopo, ha effettuato estese indagini sugli elementi delle terre rare, migliorando i processi di separazione e di frazionamento ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] quale ebbe due figli. Dal 1894 fu professore all'Accademia Ligustica, dove insegnò fino alla morte che lo colse improvvisa a Genova il 16 dic. 1909 nel pieno dell'attività artistica.
Il C. fu un ottimo disegnatore e soprattutto per questa ragione fu ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] finanze si verificò, il 24 giugno 1848, il primo scontro del F. con Cavour.
Questi aveva proposto che la Banca di Genova anticipasse 5.000.000 allo Stato, in cambio del corso legale da accordare ai suoi biglietti sino all'estinzione del prestito. Ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] ibid. 1922, ad Indices; J. G. Mercadal, Juan Andrea Doria, Madrid 1944, pp. 238, 243 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia, X, Torino 1978, p. 41; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XIX, p. 217 ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....