ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] e delle sue famiglie,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXX IV (1904), p. 292; L. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),Genova (s.d. ma 1928), pp. 295, 302-314, 322 s.; F. Patetta, Venturino de Prioribus, umanista ligure,Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] di S. Giacomo Rupinaro; il busto di Mons. Vinelli nel duomo.
Morì a Chiavari il 19 nov. 1978.
La Galleria d'arte moderna di Genova Nervi conserva del F., oltre alle opere ricordate nel testo, una Testa d'uomo in legno e una Zampa d'uccello in bronzo ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] vicecomitale, e nel XIII secolo divenne, con i Guercio, una delle principali della fazione guelfa, a lungo al potere a Genova durante lo scontro con gli imperatori della casa di Svevia.
Il 29 sett. 1216 il M. aveva stipulato dei contratti, attestati ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] il titolo di "magnifico", spettante ai soli nobili. Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Istruzioni a ministri, 8/2715; Litter. registri, n. 87/1863, pp. 83-109; 91/1867, pp. 2-228 passim ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] castello di S. Romolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 146; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 21 s.; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 316; V. Vitale ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] per banda (Firenze 1898); Souvenir dell'opera Faust di Gounod per violino e pianoforte (s.d.).
Bibl.: A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, pp. 254, 299 s., 369, 463, 493 ss.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma, in Note d'archivio, XII (1935), pp ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dei chierici regolari della Madre di Dio nel convento di S. Maria in Campitelli di Roma. Qui portò a termine il biennio di noviziato, emettendo il 27 febbr. 1673 la professione solenne. In questo periodo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] storia patria, LIV (1930), 3, p. 135; G. Guelfi Camajani, Il “Liber Nobilitatis Genuensis” e il governo della Repubblica di Genova fino all’anno 1797, Firenze 1965, pp. 478, 480; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] 1930.
Bibl.: Necrologio, in L'Illustr. Ital., 31 maggio 1931, p. 806; A. Lattes, Necrologio, in Annuario della R. università di Genova, n. s., X (1931-32), pp. 349-352; Bibliografla, in L'opera cinquantenaria d. R. Deputaz. di storia patria di Torino ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....