GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 30 p. 12; X, ibid. 1957, n. 648 p. 165; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1994, nn. 711, 717, 720, 727, 742, 746, 748, 762, 798; I, 5, a cura di E ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] Acc. naz. italiana di entomologia, XI (1964), pp. 35-57; Id., G. Doria ed il Museo civico di storia naturale di Genova, in Bollettino di zoologia, XXXV (1968), pp. 463-470; E. Tortonese, Il Museo civico di storia naturale "G. Doria", inGenova, nel ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] di Oneglia, tornò in Liguria, sostando a Sanremo e a Porto Maurizio. Qui venne però arrestato e tradotto nel carcere di Genova sotto l’accusa di aver preso parte al complotto nel frattempo appena fallito. La detenzione non fu di breve durata, perché ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] copie e falsi alla fine del Seicento, Nuoro 2000, p. 28; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese, Genova 2002, pp. 11, 13, 46, 59, 121 s., 124-126, 129, 131 s.; D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua "casa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] la ciurma da rischiare di impedire il ritorno delle navi a Genova. Qui peraltro la stessa gravissima epidemia, che tra il 1656 LXVI (1954), pp. 309 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 276 s., 289, 321; II, p. 129 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] abitudine di fare il medico... ma se il cuore è poeta allora anch'io ho la mia parte d'ambizione" (lettera inedita da Genova, 5 maggio 186 1). Il C. non fu certo "fra i principali autori del nuovo teatro italiano", come scrisse il Poggi (Diz. d ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] aggravamento.
Il M. morì a Tortona il 18 maggio 1889.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università degli studi di Genova. Anno scolastico 1889-90, pp. 147-158; in Il Caffaro, 19 maggio 1889, p. 3; B.H. Vassileff, Cinque camici bianchi. La ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] 2007, pp. 16 s.; M.L. Repetto, scheda n. 28, in San Francesco d’Albaro 1308-2008, a cura di G. Rossini - G. Tozza, Genova 2008, p. 126; A. Gesino, Appunti per G.B. R., in Arte cristiana, XCVII (2009), 850, pp. 31-38; M. Newcome Schleier - G. Cirillo ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] ; A. G. Barrili, Voci del passato. Discorsi e conferenze, Milano 1909, p. 306; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, pp. 433 s.; E. Piscitelli, F. Crispi,Primo Levi e "La Riforma", in Rass. stor. del Risorg., XXXVII (1950), p. 412 ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] francese, la Risposta al Signor N. sopra la Relazione francese intitolata Giornale di ciò che dall’Armala navale del Re e stato eseguito dinanti Genova nel mese di Maggio scaduto 1684 (s.l. s.d.). Tra il 1694 e il 1695 fu inviato a Milano e a Madrid ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....