SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] Levante e il Nordafrica, nelle quali acquisì via via i gradi di pilota e capitano.
Nel 1800, al tempo dell’assedio di Genova da parte degli austriaci e degli inglesi, tornò in patria e fu al servizio del corsaro Giuseppe Bavastro, che per conto dei ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] del Monte - V. Segreto, Città di Parma: cronologia degli spettacoli lirici, II, Parma 1980, p. 105; F. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 467; II, pp. 8, 26, 63, 108, 121 s.; M.T. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] 1854, doc. DCCCLXVI, col. 1211; L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 129; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1624 il suo imponibile era di 70.000 lire; nel 1636 di 53-388 lire; alla tassa del 1630 per la costruzione delle nuove mura di Genova pagò un'imposta di 40 lire: a metà strada in una scala che andava, per i patrizi, da 8 a 100 (0 200 per le fortune ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] ebbe grande rilevanza (L. Rolla - L. Fernandes, Le terre rare, Bologna 1929).
Nel 1935 Rolla lasciò Firenze per tornare a Genova. Negli anni in cui la presunta scoperta dell’elemento 61 gli aveva dato fama aveva ottenuto premi ed era stato nominato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] vecchia. Spinola non dovette tuttavia curarsi granché di quelle ostilità, non avendo alcuna intenzione di servire la Repubblica di Genova. A dispetto dei suoi natali, fu e rimase sempre un porporato spagnolo.
Paolo V morì poco dopo avergli conferito ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] . ligure di storia patria, VIII (1872), pp. 403-415 e aggiunge pochi ulteriori dettagli in Guida artistica per la città di Genova, Genova 1847, I, pp. 339-350; II, pp. 1035-1051. La trattazione moderna più completa e documentata della F. è quella di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] von Hammer-Purgstall, Hist. de l'Empire ottoman..., Paris 1836-1837, VI, pp. 189, 196; VIII, p. 400; C. Varese, Storia ... di Genova..., V, Venezia 1841, pp. 322, 337; J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches, II, Gotha 1854, pp. 918 s.; G. E ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] cardinale si adoperò per ottenergli importanti commissioni, come quella – che non andò a buon fine – per il palazzo ducale di Genova e quella per la volta della basilica dei Ss. Apostoli, a Roma. Dopo la morte del Baciccia, nel 1709, Spinola utilizzò ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 174, 721; F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, I, Milano 1953, ad Indicem; G. Sciaccaluga, Commemorazione di C. C., Genova [1964]; G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, pp. 110-112; L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Bologna ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....