CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] p. 232; III, ibid. 1866, pp. 329-32, 343, 360, 389-91; M. Staglieno, Mem. e docc. dell'Accad. Ligustica di belle arti, Genova 1867, pp. 133, 227, 254; G. L. Cerchiari, Ville e giardini d'Italia. La villa Pallavicini a Pegli, in Natura e arte, I (1906 ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] «negoziante in coloniali» con magazzino in portofranco (acquistato dal padre sin dal 1800) e propria filiale a Lisbona (Il Cicerone ossia guida di Genova per l’anno 1842, p. 279; per l’anno 1847, p. 332; per l’anno 1855, p. 238; per l’anno 1857, pp ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] pp. 43, 80, 107, 121; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M.W. Hall-Cole et al., Genova 1939, 1, pp. 251, 267, 312, 355 s., 382 s.; 2, pp. 28, 108-110, 114; Il cartulario del notaio Martino. Savona, 1203-1206, a ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo [...] di Milano. Di nuovo a Genova (1531), con varî aiuti eseguì una serie di opere (ciborio e altare della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo, due statue per il palazzo S. Giorgio, ecc.), instaurando un barocchismo tra lombardo e michelangiolesco. ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Finalborgo, Savona, 1821 - Genova 1889); dal 1877 prof. di letteratura italiana all'univ. di Genova. Gli si deve il primo tentativo di una Storia della pedagogia italiana (2 voll., [...] 1872-1874) ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] al 1725, in Note d'Arch. per la storia music., XIV (1937), pp. 112, 116, 249; R. Giazotto, La musica a Genova..., Genova 1951, pp. 243, 253-255; M. Fabbri, Due musicisti genovesi alla corte granducale medicea. G. M. Pagliardi e M. B., in Musicisti ...
Leggi Tutto
Repetto, Maria, beata. - Suora (Voltaggio, 1809 - Genova 1890). Semplice portinaia del Conservatorio delle Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario di Genova, fu consolatrice di poveri e [...] persone in difficoltà. È stata beatificata nel 1981 ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] . Walz, I domenicani nel terzo periodo tridentino, in Angelicum, XXIX (1952), pp. 380-382; C. Brizzolari, L’Inquisizione a Genova e in Liguria, Genova 1974, pp. 19-24; L. Forte, Il libro dei frati professi del convento di S. Domenico di Palermo, 1416 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] e pontificio Collegio clementino di Roma, Roma 1795, pp. 79, XXIII; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, Famiglia Spinola, tav. 34; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Lugo di Romagna 1845 - Genova 1917). Insegnò nelle univ. di Bologna e Genova; scrisse tra l'altro: La famiglia rispetto alla società civile, ecc. (1887); L'emigrazione permanente italiana [...] (1892); Gli analfabeti e le nascite (1894-95) ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....