• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12360 risultati
Tutti i risultati [12360]
Biografie [6694]
Storia [2964]
Arti visive [1425]
Religioni [1003]
Letteratura [702]
Diritto [553]
Musica [469]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

GATTORNO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Rosa Marina Caffiero Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] ove questi gestiva i suoi affari commerciali. In seguito al rovescio finanziario del marito, la coppia dovette tornare ben presto a Genova, accolta provvisoriamente in casa del padre di lei che associò il genero alla propria ditta. Nel 1855 il marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE FRASSINETTI – AMERICA MERIDIONALE – PAOLA FRASSINETTI – NIZZA MONFERRATO

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete. Nulla [...] missione, il C. presentatosi all’udienza di congedo il 12 apr. 1736, ripartiva da Vienna il 20 aprile successivo. A Genova riprendeva parte attiva ai pubblici incarichi: eletto nel 1737 sindicatore supremo, nel 1738 entrava a far parte per la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA

Bottaro, Luigi

Enciclopedia on line

Poligrafo e filantropo italiano (Savona 1819 - Genova 1904). Sacerdote, d'indirizzo giobertiano, insegnante nelle scuole medie, fu prof. di antropologia all'univ. di Genova. Promotore di asili e d'istituti [...] d'istruzione professionale, fondò e diresse i periodici L'Amico (1859) e La donna e la famiglia (1862; usciva anche a Parigi: La femme et la famille). È autore anche di scritti di letteratura popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GENOVA – SAVONA

ROSSI, Angelo de'

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Angelo de' Scultore, nato a Genova nel 1671, morto a Roma il 19 maggio 1715. Scolaro a Genova di F. Parodi, accompagnò il maestro nel 1683 a Venezia. Nel 1689 si recò a Roma, dove rimase fino [...] ), progettata da C. E. Sanmartino ed eseguita in parte da altri artisti su modelli del R. Opere di lui sono a Genova e Verona. Fu scultore di non comune valentia tecnica che subì l'influsso degli artisti francesi operosi a Roma. Bibl.: R. Wittkower ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Angelo de' (1)
Mostra Tutti

PALMARO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARO, Gerolamo Luca Beltrami PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, vol. III, ad nomen; m.r.X.2.169: S.A. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne, vol. III , ad nomen; m.r.IX.5.5, vol. IV: G. Giscardi, Origine, e fasti delle nobili famiglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Giacomo Giuseppe Oreste Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] dal terremoto del 1887. Fu a capo, sviluppandola ulteriormente, dell'azienda molitoria della sua famiglia. Deputato di Oneglia e di Genova dal 1904 al 1921 (legislature XXII-XXV) per il gruppo costituzionale, se ne staccò nel 1919 per costituire, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PORTO MAURIZIO – PONTEDASSIO – GARESSIO – PIEMONTE

D'Andrade, Alfredo

Enciclopedia on line

D'Andrade, Alfredo Pittore e architetto italiano (Lisbona 1839 - Genova 1915). Studiò a Genova e a Ginevra, con A. Calame; qui conobbe A. Fontanesi; fu animatore della cosiddetta "scuola di Rivara". Appassionato studioso [...] di architettura medievale e seguace di E. Viollet-le-Duc, delegato alla conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria, restaurò il castello di Rivara, collaborò al restauro del castello di Issogne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIANIZZAZIONE – PIEMONTE – LIGURIA – GINEVRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Andrade, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Cannonièri, Giuseppe Andrea

Enciclopedia on line

Patriota (Villa Santa Caterina, Modena, 1795 - Genova 1864). Condannato nel 1821 a un anno di carcere per cospirazione, si trasferì a Roma; ma nel 1831 per motivi politici fu costretto a passare a Parigi, [...] osservatore della vita sociale, studiò le agitazioni della classe operaia. Ritornato in Italia nel 1848, fu membro della Costituente romana. Stabilitosi a Genova e prof. di lettere a Sampierdarena, si occupò attivamente dell'organizzazione operaia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – GENOVA – PARIGI – MODENA – ITALIA

Celant, Germano

Enciclopedia on line

Celant, Germano. - Critico d’arte italiano (Genova 1940 - Milano 2020). Ha teorizzato, alla fine degli anni 1960, l’arte povera, presentata in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, [...] 1967). Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, ne ha proposto interessanti rassegne (Arti & Architettura, Genova 2004). Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, senior curator al Guggenheim Museum di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – NEW YORK – GENOVA

Falchi, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto italiano (Sassari 1879 - Genova 1963); prof. univ. dal 1910, insegnò a Parma, poi a Genova. Dapprima seguace, poi critico del positivismo (Intorno al concetto scientifico di diritto [...] naturale e d'equità, 1903; Le esigenze metafisiche della filosofia del diritto e il valore dell'apriori, 1910; La teoria del diritto nel sistema della filosofia giuridica, 1926; Filosofia propedeutica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – SASSARI – GENOVA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 1236
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali