Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] (1909-1945), Roma, Franco Angeli, 2014.Surdich, L. (ed), «Era così bello parlare». Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni, Genova, Il Melangolo, 2004. Immagine: Giorgio Caproni (1912-1990) Crediti immagine: Dino Ignani, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] della narrazione territori reticolari e diffusi, sfondo inaspettato ma efficace alle vicende.Se Bilancia dopo i primi omicidi a Genova era stato poi conosciuto come “il killer dei treni”, operando in quella geografia diffusa che è il Ponente ligure ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza stilistica. La professoressa Becherucci, già nota per il suo primo romanzo Gli amici di Brusuglio, ritorna con un testo che si concentra sull'universo femminile attraverso una saga familiare ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di -ga- mantenuta nel cognome. Lo stesso esito fonetico ma relativo a ca- interessa Chiabrera, cognome soprattutto di Genova e ancor più dell’Alessandrino, che riflette la voce dialettale chiabra, ciabra ‘capra’ con palatalizzazione della velare ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni di questa celeberrima canzone che Lucio Battisti lanciò quasi 55 anni fa? L’airone sopra il fiume, la brughiera nebbiosa dove non si vede a un passo, il sole che va a dormire, le ore e ore passate a ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai una sera in un appartamento del centro di Roma, ospite di Pier Farri, un personaggio di quelli che dietro le quinte hanno contribuito al successo del beat italiano e del fenomeno cantautori: musicista, ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] Commedia, Milano-Palermo, Sandron, 1901.Fenzi, E., La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, il melangolo, 1999.Gessani, A., Dante, Guido Cavalcanti e l’«amoroso regno», Macerata, Quodlibet 2004.Malato, E., Dante e ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, Va’ pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi, ’O sole mio composta a fine Ottocento dal giornalista Giovanni Capurro e dal musicista Eduardo Di Capua, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno e Franco ...
Leggi Tutto
Giampiero Vigorito, critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1977 nella rivista «Popster». Dal 1983 al 1994 ha condotto la trasmissione culto RaiStereonotte. [...] pubblicato i libri Genesis (1982), Burt Bacharach - The Book of Love (2008), Xena Tango - Le Strade del Tango da Genova a Buenos Aires (2014), il volume celebrativo sulla storia di RaiStereonotte (2020) e Leggende Olimpiche (2021). Dal 2013 è docente ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] dei tempi, sta perfino nella Costituzione americana, da altro mondo possibile, che è la miseria politica e umana dei casinisti di Genova, 2001, a suon di spranghe ed estintori per mascherare il nulla delle nullità, solo che qui sotto il nulla c’è ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...