CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] , p. 501; III, ibid. 1876, p. 447; IV, ibid. 1877, pp. 160 s.; VI, ibid. 1882, pp. 75, 140; Id., Guida... di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 196, 206, 217, 237, 243, 259; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 96, 98, 140; M. Labò, La villa di ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). [...] il Cenacolo e la Pietà dell'Accad. Ligustica, il Battesimo dei Re Magi nell'oratorio delle Cinque Piaghe a Genova; la Fuga in Egitto della Gall. naz. d'arte antica di Roma. Dell'A., uno dei più notevoli artisti genovesi del primo '600, furono allievi ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] Tabacchi a G. Gamba, professore dell'Accademia Albertina di Torino (Arano, 1921, p. 8), che frequentò contemporaneamente alla facoltà di matematica. L'indirizzo dei suoi studi universitari influì certamente ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Vico, Corsica, 1446 circa - Genova 1513). Fu attivo a Genova con G. Mazone (1484-85); delle sue opere certe, che risentono dell'arte fiamminga e lombarda, restano: i polittici di S. Girolamo [...] ligustica di belle arti e Filadelfia, Collezione Johnson) e S. Vincenzo Ferrer (1501, smembrato: Taggia, Santa Maria della Misericordia e Roma, Museo di palazzo Venezia); gli affreschi con S. Benedetto e santi (1503, Genova, museo di Sant'Agostino). ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Valle d'Intelvi 1505 - m. Genova 1580 circa), operò a Genova. Seguace di Galeazzo Alessi, dal 1537 lavorò al servizio dei Padri del comune. A lui si devono il tracciato della Strada nuova, [...] suggeritogli forse dal suo maestro, e quello della piazza Fossatello. Ebbe parte notevole nel rinnovamento edilizio di Genova alla metà del sec. 16º. ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte e pittore (Savona 1737 - Genova 1795). Dipinse soggetti allegorici e storici alla maniera di R. Mengs e di P. Batoni (Storie della Vergine, 1785, Savona, S. Domenico; Storie di Ercole, [...] Noto per l'edizione accresciuta (1768-69) delle Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi di R. Soprani, scrisse anche le guide artistiche di Genova (1766; ed. accresciuta 1780) e delle due Riviere (1780), e la biografia del Correggio (1781). ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere (forse Cuneo 1550 circa - Genova 1631). Diresse i lavori per il potenziamento dell'acquedotto di Genova; nel 1619-20 costruì le mura di cinta e la calata della Darsena, il coro della [...] pubblici (l'uno e gli altri andati perduti) e, particolarmente notevole, il palazzo Serra. Suo figlio Giovanni Giacomo (m. Genova 1650) gli successe nel 1628 nella direzione dei lavori dell'acquedotto; costruì i magazzini del sale, le mura marittime ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] alle mani, scolpito da Pasquale Bocciardo su modello di Andrea Casaregi per la distrutta chiesa di S. Maria della Pace a Genova e ora nella chiesa della Visitazione. Fra il 1796 e il 1800 eseguirono le statue progettate da Nicolò Traverso e Francesco ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] maestri e dove cominciò a dipingere i suoi primi quadri. A circa quarant'anni si sposò e si stabilì definitivamente a Genova. In questa città egli morì durante la peste del 1657.
A queste poche notizie tramandate dal Soprani assai poco aggiungono le ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Arquata Scrivia 1840 - Genova 1892), esponente della corrente verista. Allievo di G. Isola all'accademia di Genova, perfezionatosi a Roma, fu dapprima ritrattista, poi pittore [...] ad affresco (in numerose chiese della Liguria) ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....