Scultore e pittore decoratore (Genova forse 1787 - Castelletto Scassoso, Alessandria, 1868). È sua la sistemazione (1846) del giardino-parco Durazzo-Pallavicini a Pegli; inoltre intervenne nel restauro [...] di parecchi palazzi patrizi genovesi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Genova 1812 - ivi 1889); militò nelle file cattoliche, opponendosi al liberalismo risorgimentale; studioso di economia, pubblicò varie opere fra cui notevoli i Discorsi sulla [...] pubblica ricchezza (1846) ...
Leggi Tutto
Mistica (Genova 1497 - ivi 1587); delle canonichesse regolari lateranensi, fu più volte badessa del monastero di S. Maria delle Grazie; le sue Opere spirituali testimoniano un acutissimo ingegno teologico [...] e mistico ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Ventimiglia 1851 - Genova 1918). Comandante in capo delle forze navali nella guerra contro la Turchia, fu poi presidente del Consiglio supremo di marina (1914), e ministro della Marina (1914-15). ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (1506-1592). Ambasciatore presso Carlo V a Bologna (1530) e in Francia (1538-41), si distinse nelle missioni amministrative e diplomatiche affidategli; fu doge dal 1563 al 1565. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Genova 1703 - Modena 1770), famoso predicatore, autore anche di tre tragedie (Sedecia, Manasse, Dione), le più vigorose del "teatro gesuitico". Nel 1761 fu chiamato a Vienna come predicatore di [...] corte ...
Leggi Tutto
Gentildonna (Milano 1778 - Genova 1847). Fu amata tra il 1801 e il 1803 da Ugo Foscolo, che le dedicò l'ode All'amica risanata (1802) e le indirizzò diverse lettere. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Genova 1564 - Nagasaki 1622). Missionario in Giappone (1602), vi operò venti anni finché, per le misure anticristiane degli shōgun Tokugawa, fu arrestato e bruciato sul rogo. Festa, 10 settembre. ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a [...] Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio italiano (Genova 1823 - La Spezia 1870). Nipote di Agostino, progettò l'arsenale di La Spezia e, con l'appoggio di Cavour e di Menabrea, riuscì a farne approvare la costruzione, che [...] diresse dal 1861 al 1869 ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....