Uomo politico (Genova 1803 - ivi 1868). Avvocato, partecipò alle agitazioni genovesi volte a spingere Carlo Alberto alle riforme (1847-48). Deputato al Parlamento subalpino (1848-67), fu ministro dell'Interno [...] (marzo-luglio 1848) e delle Finanze (1848-49) ...
Leggi Tutto
Missionario (Montecuccoli 1621 - Genova 1680). Viaggiò per molti anni nell'Africa centr. e in particolar modo nel Congo (1654-67 e nuovamente dopo il 1670). Ha lasciato una Istorica descrizione dei tre [...] regni Congo, Matamba et Angola (1687) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1876 - Roma 1966); partecipò alla guerra di Libia, e si distinse particolarmente nella prima guerra mondiale; fu comandante dell'Accademia navale (1929-32) e sottosegretario [...] e capo di S. M. della marina (1933-40) ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Cereta, Genova, 1789 - Piacenza 1846), fondò a Chiavari (1829) gli istituti delle suore di Nostra Signora dell'Orto (gianelline) e dei missionarî di s. Alfonso. Dal 1838 vescovo di Bobbio. Canonizzato [...] nel 1951; festa, 7 giugno ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Carcare 1880 - Genova 1926); prof. (1925) di clinica medica a Modena; studiò il problema dell'immunizzazione contro la tubercolosi e le infezioni da diplococchi, e quello del ricambio [...] dei nefritici, uremici e intossicati da sublimato ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Genova 1898 - Milano 1988); pilota, costruttore di velivoli, inventore di dispositivi, tra i quali l'anello che porta il suo nome per la carenatura dei motori stellari allo scopo di [...] ridurne la resistenza all'avanzamento ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1667 - Roma 1739); arcivescovo di Cesarea, governatore di Viterbo, nunzio in Spagna e a Vienna, cardinale (1719), legato a Bologna, fu nominato infine segretario di stato di Innocenzo [...] XIII (1721) e vescovo di Palestrina ...
Leggi Tutto
Industriale (n. Genova 1875 - m. 1947). Progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan; produsse per primo il silicio ad alto tenore; sviluppò gli impianti idroelettrici del Tronto. [...] Senatore del regno (1929) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Genova 1810 - ivi 1872); si segnalò, durante la spedizione della piccola squadra sarda nell'Adriatico (1848-49), in un'audace impresa nel porto di Pirano; nel 1855 ebbe il comando della flotta [...] sarda che prese parte alla spedizione di Crimea. Senatore dal 1861, fu per pochi mesi (1863) ministro della Marina ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Genova 1660 circa - Roma 1730), attivo a Roma. Allievo di G. B. Gaulli, si dedicò specialmente al mosaico (Capp. del Battesimo in S. Pietro: S. Pietro che battezza i ss. Processo e [...] Martiniano, dal cartone di G. Passeri, e alcuni riquadri della cupola su cartone di Fr. Trevisani) ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....